GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] questo inviato in Puglia per comunicare alcuni ordini imperiali. Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercitotedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione dei Fiorentini, gli Spoletini imprigionarono il Guidi. Lo stesso Federico ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176), in cui l'esercitotedesco fu attaccato prima che potesse ricongiungersi agli alleati; ma erano presenti, sempre dalla parte imperiale - nominati talvolta ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] e fascisti erano minoranze. Nella stessa Postfazione sottolineava inoltre come, in uno scenario dominato dalla guerra tra esercitotedesco ed esercito alleato, la Resistenza, che per altro non era stata solo armata, avesse goduto di un consenso molto ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] metà dell'oro dissimulando l'operazione con false scritturazioni. Ma Azzolini prestò fede a chi gli assicurava che l'esercitotedesco aveva notizie precise sulle consistenze e, per evitare il peggio, fece riportare il metallo nel deposito, da dove fu ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] dopo l’8 settembre 1943, quando la ditta si trovò giocoforza a essere tra i fornitori dell’esercitotedesco, all’indomani della conclusione del conflitto riuscì abbastanza rapidamente non solo a tornare ai livelli produttivi d’anteguerra ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] . Nella descrizione di eventi contemporanei l’attenzione si concentra sulle imprese eroiche di Venezia che resiste all’esercitotedesco di Massimiliano I e dei suoi uomini: Niccolò Pitigliano, capitano delle truppe francovenete sul fronte veronese, e ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] Pandolfo III principe di Capua. Ma al pari degli altri principi dell'Italia meridionale B. e i suoi dovettero sottomettersi all'esercitotedesco.
Nel 1026 B. fondava il monastero di S. Pietro d'Avellana, e lo donava a S. Domenico di Sora (in questo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] guida del Principato di Capua dal cugino Pandolfo (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata.
Nel 1022 l'esercitotedesco di Enrico II raggiunse l'Italia meridionale diviso in tre corpi, seguendo direttrici diverse. L'imperatore, a capo della parte ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] esplosivo e catastrofico del nazismo: l’intera Europa fu invasa dall’esercitotedesco e assoggettata all’oppressione nazista e ai suoi metodi. La sconfitta tedesca nella quale quella guerra si concluse venne assunta dai vincitori alleati democratici ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] la prigionia poté, anche se faticosamente, dedicarsi alla composizione, grazie all'interessamento di un graduato dell'esercitotedesco amante della musica: nacquero così i Cantidella brughiera.
Tornato in patria al termine della guerra, raggiunse ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...