Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] si spiega in questo modo. Le sconfitte, comunque, non sono tutte uguali. Al termine della prima guerra mondiale l'esercitotedesco non si era ancora ritirato dai paesi che aveva invaso e gli Junkers, i contadini, i sindacati, i pubblici funzionari ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] prefettizia di Vojotia, che nel giudizio aveva rappresentato in giudizio le vittime civili di un massacro compiuto dall’esercitotedesco nel corso della seconda guerra mondiale.
Con il primo di sette motivi di ricorso, dalla RFG viene dedotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Mark I di Aiken). Schreyer, incoraggiato dal successo dello Z3, nel 1942 cercò di convincere il comando dell'esercitotedesco a finanziare la costruzione di un calcolatore a valvole elettroniche, che era a tutti gli effetti un calcolatore elettronico ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Calmes; tuttavia esso funzionò solo per un breve periodo, dal 1942 al 1943, quando venne smontato e trasportato all'estero dall'esercitotedesco.
Dopo l'8 sett. 1943 l'I. si trasferì a Roma, dove contava di riorganizzare i propri contatti in funzione ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] della scadenza della Triplice cercando di migliorare i rapporti con la Russia, oltre ad avviare il potenziamento dell'esercitotedesco. Preoccupato da queste voci, Brin si affidò al L. per ottenere assicurazioni sulle intenzioni del cancelliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] anni dopo, il musicista si vendicherà malignamente indirizzando un ringraziamento all’esercitotedesco accampato ai margini di una Parigi sconfitta (All’esercitotedesco davanti a Parigi, 1871).
A Wagner non mancano comunque estimatori e sostenitori ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] ). Del film, la cui unica copia venne trafugata dal Centro sperimentale di cinematografia nel corso di una razzia dell’esercitotedesco nell’autunno del 1943, è rimasta la sola sceneggiatura, in due diverse redazioni: la prima, portata alla luce da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] – da cui si poteva ottenere polvere da sparo – dall’azoto dell’aria e dall’idrogeno dell’acqua, garantendo così all’esercitotedesco il rifornimento continuo e costante di esplosivi. Lo stesso Haber, premio Nobel per la chimica, nel 1918, “per la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] e, mantenendo fede alla parola data, fece il suo ingresso in città il 18 settembre.
Lasciata Brescia, L. seguì l'esercitotedesco lungo la strada per Roma; giunto a Lucca, provato dall'età e dalle fatiche si ammalò e fu ricoverato negli alloggi ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] . In particolare, quando Odoardo assunse personalmente il governo (il 24 agosto 1629), stava arrivando in Italia un forte esercitotedesco, con l'obiettivo di conquistare Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...