Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] . Rosenzweig scrisse Der Stern der Erlösung sulle cartoline postali che inviava ai familiari mentre prestava servizio nell'esercitotedesco durante la prima guerra mondiale. Nella sua ricerca dell'essenza del giudaismo Rosenzweig non era disposto a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 1808-1814, la guerra dei partigiani russi contro gli invasori tedeschi nel 1941-1944, la lotta dei maquis francesi, la può essere messa sullo stesso piano della guerra condotta da un esercito regolare di massa, le cui esigenze sono al confronto ben ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] terza crociata, quando Federico Barbarossa decise di occupare con le armi la capitale bizantina. Il passaggio dell'esercitotedesco attraverso i Balcani fu visto con grande sospetto a Costantinopoli, sebbene fosse stato consentito da Isacco II ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di naufragare, e la spedizione romana dell’esercitotedesco di essere vanificata. Durante le trattative le controversie ancora irrisolte tra la curia e la corte tedesca e confutare le rivendicazioni curiali della supremazia papale sull’imperatore ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di una pecora o di una mucca, come accadde in provincia di Frosinone, dove delle complessive 334 vittime dell’esercitotedesco, ben 236 vennero eliminate in occasione di razzie di bestiame o rastrellamenti per catturare renitenti alla leva (T. Baris ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] per opera degli oratori democratici, ma attraverso il ‛sangue e il ferro', a dare enorme popolarità al nuovo esercitotedesco-prussiano e a orientare in senso sempre più militaristico lo spirito della borghesia. Il successo politico-militare creò un ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] in un periodo fra il 1231 e il 1234, quando Federico II muove dal Regno di Sicilia verso nord (vv. 5, 10), un esercitotedesco si appresta a scendere in Italia (v. 27) al comando del figlio Enrico (dunque prima del contrasto con il padre nel 1234) e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] studi commerciali ad Amburgo, fino a quando la guerra non gli fece indossare, nel 1914, l'uniforme di volontario dell'esercitotedesco. Combatté sul fronte francese, dove fu ferito a Verdun; fu poi inviato in Russia e in Turchia ‒ paese in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] . Nel 1939, pochi mesi dopo la scoperta della fissione dell'uranio, il Centro direttivo per gli armamenti dell'Esercitotedesco (Heereswaffenamt) avviò un progetto segreto sull'uranio, allo scopo di esplorare le potenzialità dell'energia e delle armi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in scala 1:25.000 o, per scopi specifici, persino 1:10.000, vale a dire un centimetro per ogni cento metri.
L'esercitotedesco, ritenendo che sulla sconfitta subita ad Arras nel 1914-1915 avesse pesato l'inadeguatezza delle proprie mappe, istituì un ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...