GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Il generale Gronau nella notte sul 6 si ritirò prendendo posizione dietro l'Ourcq: era chiaro in tal modo che l'esercitotedesco, partito con l'intenzione di aggirare a ogni costo con la propria destra il nemico, era invece aggirato.
Battaglia della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aggiramento a nord, violando questa volta la neutralità dell’Olanda, oltreché del Belgio e del Lussemburgo. In tal modo l’esercitotedesco «girava» netto l’ostacolo della Maginot.
Alle ore 5,35 del 10 maggio, tutto il fronte dalla Mosa allo Zuiderzee ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] belligeranti ebbe luogo durante la guerra mondiale. All'inizio di quella guerra l'esercitotedesco era già preparato nelle applicazioni militari della radio per scopi militari sia con stazioni mobili sia con stazioni fisse a media e a grande portata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] un Corpo di Sicurezza Trentino per il mantenimento dell'ordine e introdussero in tutta la zona la leva militare per l'esercitotedesco e per il servizio del lavoro. Con ciò la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] il corso degli eventi.
Un esempio: contadini e partigiani
Così, per es., le popolazioni delle località che l'esercitotedesco distrusse durante l'estate del 1944 in Toscana hanno conservato una curiosa memoria/spiegazione di quegli eventi atroci. I ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] le sono stati tolti, le si diano pure tutti i rinforzi che sarebbe stato possibile togliere dall'Alsazia-Lorena: mai l'esercitotedesco del 1914, che poteva disporre in Francia di una settantina di divisioni, sarebbe stato in grado di occupare, come ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] austriaco, il quale da quel giorno poteva considerarsi - come giudicarono anche i capi dell'esercitotedesco - irrimediabilmente battuto e ridotto all'impotenza (v. guerra mondiale: Le operazioni militari alla fronte italiana).
La vittoria italiana ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] tolti dalla fronte di Francia. La sottrazione di tali truppe dallo scacchiere decisivo ebbe conseguenze fatali per l'esercitotedesco alla Marna (5-10 settembre).
Il Hindenburg disponeva contro il Rennenkampf di 16 divisioni, il Rennenkampf aveva 14 ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Ottove VI (come duca, Ottone I) è noto per aver salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercitotedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno (settembre 1155). Dopo la caduta di Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] religioso, le armi sono considerate come persone (per es., Durendal "Durlindana", la spada di Orlando; la grosse Bertha dell'esercitotedesco nella guerra mondiale), e così le navi, oggetti varî, ecc. Anche in frasi della lingua usuale ("un'arma che ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...