• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [652]
Storia [587]
Geografia [111]
Diritto [127]
Religioni [115]
Letteratura [119]
Arti visive [102]
Storia contemporanea [75]
Scienze politiche [70]
Temi generali [73]

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] del re dei Romani, Roberto di Baviera, che da Trento, per la Val Trompia, calava su Brescia. Il 24 Ott. 1401 l'esercito tedesco subiva per merito dei condottieri italiani una grave rotta, e tosto retrocedeva. A. col Dal Verme, Facino Cane e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] la Wells Surveys Inc. di Tulsa (Oklahoma), dedita all’elaborazione di nuovi metodi per la ricerca del petrolio. Con l’esercito tedesco che avanzava verso Parigi, lo scienziato si imbarcò quindi per l’America insieme a sua moglie e il loro figlio. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] , dovette poi svolgere, dall'autunno del 1916 alla primavera del 1918, il suo servizio militare come infermiere nell'esercito tedesco. Intanto, già dall'agosto del 1915, gli era stata affidata la direzione dell'organizzazione giovanile Juventus, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

VENTURI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Marcello Giovanni Capecchi – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] ricostruisce la strage avvenuta a Cefalonia nel settembre del 1943, quando migliaia di soldati italiani vennero uccisi dall’esercito tedesco. L’idea di dedicare un libro ai fatti di Cefalonia, tragici e dimenticati, venne a Venturi leggendo, all ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Marcello (1)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] intensamente alla sua modernizzazione, sia riprendendo i piani per l’invio di un’armata sul Reno in appoggio all’esercito tedesco. Dall’altro, l’orientamento strategico di quegli anni prevedeva di prendere in seria considerazione il caso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] avvia un vero e proprio programma di missilistica a Kummersdorf, vicino Berlino. Nel 1932 alcuni esperti dell’esercito tedesco visitano il poligono della VFR e, pur non essendo particolarmente colpiti da ciò che vedono, intuiscono il talento dell ... Leggi Tutto

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] in ingegneria a Berlino, iniziò molto presto a dedicare tutti i suoi sforzi allo sviluppo di razzi e divenne consulente dell’esercito tedesco. Nel 1934 riuscì a far volare due missili fino all’altezza di 2,5 km. Durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

Lorenz, Konrad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lorenz, Konrad Alessandra Magistrelli Il padre dell’etologia e… dell’oca Martina L’etologo austriaco Konrad Lorenz studiò gli animali perché li amava profondamente. Dedicò la vita alla loro osservazione [...] degli anni Quaranta iniziò a dedicarsi all’insegnamento universitario e, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell’esercito tedesco. Nel 1944 venne catturato dai Russi e inviato in un campo di concentramento, dove restò fino al 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIKOLAAS TINBERGEN – KARL VON FRISCH – IMPRINTING – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad (2)
Mostra Tutti

Kiev

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kiev Katia Di Tommaso Un destino di metropoli Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] le conseguenze della Seconda guerra mondiale, quando fu assediata e bombardata per più di due mesi dall’esercito tedesco. Oggi Kiev è di nuovo un grande centro industriale, con attività importanti soprattutto nell’industria meccanica – automezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO RASTRELLI – INDUSTRIA MECCANICA – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

antifascismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifascismo Stefano De Luca L'opposizione ideale e politica al fascismo Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] le varie formazioni partigiane impegnate, a fianco delle truppe angloamericane, nella lotta per la liberazione dell'Italia dall'esercito tedesco e dai fascisti della Repubblica di Salò. Tra questi partiti (e le rispettive formazioni partigiane) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 214
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabèllum
parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali