CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fu quello vinto nel 1983 dalla Roma, allenata dallo svedese Nils Liedholm. Quest'ultimo aveva già conquistato il titolo tifosi; molti cercano di entrare in campo, contrastati da polizia ed esercito; i morti sono 318, oltre mille i feriti. Nel 1971 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] era ormai prigioniero della droga. In ogni caso il Napoli esercitò uno sterile dominio, colpendo anche un palo, ma dovette del Malmö in Coppa dei Campioni, vinsero a sorpresa gli svedesi dell'IFK Göteborg, che umiliarono l'Amburgo, battendolo 1 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e il tiro per forgiare gli atleti-soldati del nuovo esercito. Non è un caso che la raggiunta unità del Regno 8 secondi, che portarono lo statunitense Henry Bailey e lo svedese Vilhelm Carlberg a un ennesimo spareggio dopo aver centrato 48 bersagli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ″ (5000 m) e 31′47,5″ (10.000 m). Sulla pista svedese lo aspettava un avversario molto difficile, il francese Jean Bouin, che sul finire .
Negli anni Venti e Trenta la Finlandia esercitò un ruolo predominante anche nel settore delle siepi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] poi il caso personale del barone che come ufficiale dell'esercito francese, seppure nella riserva (non venne per ragioni di dell'executive board di cui furono eletti membri lo svedese Sigfrid Edstrom, il cecoslovacco Guth-Jarkowski, il francese ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] alcune nazioni europee i migliori tiratori sono arruolati nell'esercito o nelle forze di polizia, dove possono disporre, e agli Stati Uniti 12. I nomi più importanti sono quelli dello svedese Anders Rosenberg, che con l'arco nudo ha vinto 4 volte, e ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Silva Marques (argento). Medaglia d'oro al fuciliere dell'esercito degli Stati Uniti Donald Haldeman (190 su 200). Nello medaglia. Vittoria del danese Hans Kjehd Rasmussen davanti allo svedese Lars-Göran Carlsson e al cubano Roberto Castrillo García. ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] calcio è una guerra simulata: ha sostituito gli scontri fra eserciti che hanno insanguinato per oltre un millennio l'Europa e 'esemplare sportività che aveva caratterizzato l'edizione svedese. Al repertorio di prevaricazioni, favoritismi, irregolarità ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] dalle aspettative britanniche. A Stoccolma vinse Kolehmainen, battendo gli svedesi Hjalmar Anderson e John Eke; nessun inglese arrivò fra per merito della keniota Hellen Chepngeno, caporale dell'esercito, ex saltatrice in alto e lanciatrice di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] figlio di un notaio, aveva cominciato a praticare la scherma nell'esercito, in cui si era arruolato a 17 anni. Divenuto tenente all realizzato, lo cancellò dall'albo d'oro delle Olimpiadi svedesi.
L'amarezza fu grande ma il talento sorresse Thorpe. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...