• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] letteraria di maggiore spicco nel panorama francese ma esercita un forte richiamo anche a livello internazionale. 'opera di narrativa, poesia e saggistica. Svezia L'Accademia svedese assegna il Bellmanspriset e il Doblougska Priset. Il primo, fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] 'adozione della lingua (o delle lingue) della corte, dell'esercito e dell'amministrazione. A partire dal XIX secolo, per far politica dello Stato. Tuttavia alcune iniziative del governo svedese, come la sovvenzione di programmi educativi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] e il bambino che distribuisce attraverso gli angeli le corone del martirio. L’esercito, in cui è riconoscibile lo zar che porta la croce come Costantino, e di strappare il mar Baltico all’egemonia svedese. Tuttavia rischia di rimanere in ombra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] è ignota), era giunto in Lombardia come militare nell'esercito asburgico. Il padre operò negli appalti pubblici, procurando a Pisa: l'incontro col naturalista svedese B. Ferrner preluse a rapporti con altri svedesi (D. Melanderhielm, P. Wargentin; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] con cui queste possono essere impiegate. L’organizzazione di un esercito, le catene di comando e controllo, il sistema logistico sono modo di combattere. I reparti, anche a opera del re svedese Gustavo II Adolfo (1594-1632), persero di profondità e le ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] stata ripubblicata, assieme ad altri testi del naturalista svedese, da Camille Limoges (1972). La storia degli infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] faraone, padrone di tutte le terre e comandante supremo dell'esercito. Quando si presentava in pubblico, il faraone portava sulla dai loro idiomi che in seguito sono nati il tedesco, lo svedese e tante altre lingue! I Celti I Celti abitavano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] dalle aspettative britanniche. A Stoccolma vinse Kolehmainen, battendo gli svedesi Hjalmar Anderson e John Eke; nessun inglese arrivò fra per merito della keniota Hellen Chepngeno, caporale dell'esercito, ex saltatrice in alto e lanciatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] importante. In quest'anno, infatti, il giovane studente svedese Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) giunse in del suo erbario che aveva avviato durante il servizio prestato nell'esercito dal 1763 al 1768; era la prima guida botanica di vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] azione. Il caracollo fu modificato radicalmente dal re svedese Gustavo Adolfo (1594-1632) durante la guerra tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento i principali eserciti si dotarono di fucili monocolpo a retrocarica che sparavano proiettili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali