Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] La città severiana. - La città subì il grave assedio dell'esercito di Settimio Severo, diretto da L. Mario Massimo, dall' XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di C. (in svedese), in Finsk Tivskrift, 1946, 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e il tiro per forgiare gli atleti-soldati del nuovo esercito. Non è un caso che la raggiunta unità del Regno 8 secondi, che portarono lo statunitense Henry Bailey e lo svedese Vilhelm Carlberg a un ennesimo spareggio dopo aver centrato 48 bersagli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] alla luce a partire dal 1966 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici. All'insieme di queste risultanze vanno potere centrale. A Dura-Europos le fortificazioni furono neglette dall'esercito partico, che stazionava in un campo più a nord, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Ciò vuol dire che quasi un quarto dei consumi dello svedese medio è assicurato dallo Stato (qualunque sia la prestazione la costituzione di una milizia popolare, cioè di un esercito che sia costituito dalla totalità dei cittadini abili alle armi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si incontra in un membro della Compagnia di Gesù: lo svedese Lars Thjulen58. Convertitosi ed entrato nella Compagnia nel 1770 col tutte ugualmente esistenti allo stato dei fatti. Mancava l’esercito nazionale, ovviamente: ma mancava anche la lingua. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva ormai varcato la frontiera del vicino Regno e . Sebbene non gli sfuggissero le reali motivazioni del sovrano svedese, G. concepì la speranza di un ritorno della Svezia ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] in accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese ormai stabilitosi a Venezia, versa la sua quota in liquori con nove punti vendita in città e appalti per forniture all’esercito), essa nel 1845 contava su un capitale di 1.040.049 lire ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] svizzero Alerte sull’accorrere delle truppe leggere dell’esercito svizzero con tempismo cronometrico a ogni minimo segnale per «speciali meriti artistici», c’è un premio a un film svedese «per il suo umorismo» e uno a Pudovkin «per le scene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] era scoprire e completare la conoscenza. I membri dell'Accademia Svedese delle Scienze, fondata nel 1739, non sentivano il bisogno di in Francia. Nel più impegnativo dei corpi tecnici dell'esercito, l'artiglieria, la Prussia e l'Austria furono molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del Settecento e dei primi anni dell'Ottocento esercitò sullo sviluppo della fisiologia è legata all'idea di piombo) tutti e tre i composti. Nel 1810 il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius divenne la figura di maggior spicco in questo campo. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...