• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

SCHMETTAU, Samuele

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMETTAU, Samuele Attilio Mori Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] in quello svedese e prussiano, lo troviamo nel 1719 come maggior generale dell'esercito austriaco, molto stimato dal principe Eugenio, partecipare in Sicilia all'assedio e alla resa di Messina. In questo periodo, per commissione di Carlo VI o per ... Leggi Tutto

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe Carlo Antoni Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] aiutante di campo di Guglielmo II. Nel 1881 lasciò l'esercito per entrare nella diplomazia. Dal 1892 al 1894 fu ministro plenipotenziario a Stoccolma, ma avendo sposato una svedese, dovette abbandonare tale posto. Nel 1897 era governatore di Berlino ... Leggi Tutto

ROMAN, Johann Helmich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN (Rohman), Johann Helmich Karl August Rosenthal Deito il "padre della musica svedese", nato il 26 ottobre 1694 a Stoccolma, morto il 19 ottobre 1758 a Haraldsmålo presso Kalmar. Suo padre era [...] . Marcello, G. Fr. Händel e traducendo L'armonico pratico al cimbalo, ecc., di F. Gasparini esercitò un'azione benefica sulla musica svedese, mentre le sue composizioni (messe, sinfonie, ouvertures, suites, concerti grossi, concerti per violino, trio ... Leggi Tutto

NORDIN, Carl Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDIN, Carl Gustaf Sture Bolin Storico, ecclesiastico e uomo politico svedese, nato il 2 gennaio 1749, morto il 14 marzo 1812. Resosi noto dapprima come storico di tendenza risolutamente critica, divenne [...] . carlo xiii di svezia) e del favorito di lui Reuterholm, ogni influenza e si ritirò nella Svezia settentrionale, dove esercitò gli uffici di parroco e di maestro. Dopo che Gustavo IV Adolfo ebbe assunto direttamente il potere, ritornò alla direzione ... Leggi Tutto

HORN, Klas Kristersson

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Klas Kristersson Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] come generale contro i Russi, svolgendo un'attività di prim'ordine nella conquista dei paesi baltici dell'altra sponda. Nominato ammiraglio nel 1564, si distinse in varî importanti fatti d'arme contro ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attività dell'Urban Origins Project, fondato da studiosi svedesi, che ha sponsorizzato e coordinato ricerche sulla formazione colpì anche l'Arabia occidentale, dove causò la distruzione di un esercito etiopico in marcia verso la Mecca tra il 540 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] fu quello vinto nel 1983 dalla Roma, allenata dallo svedese Nils Liedholm. Quest'ultimo aveva già conquistato il titolo tifosi; molti cercano di entrare in campo, contrastati da polizia ed esercito; i morti sono 318, oltre mille i feriti. Nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] tedesco, e del conte Otto Wilhelm von Königsmarck, svedese. Nel 1685 erano state infatti prese due decisioni erano stati collaboratori preziosi per il Morosini: nel 1686 l'esercito della Repubblica, alla guida del conte Königsmarck aveva messo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] giocare una partita contro una rappresentativa dell'esercito di Hitler. Vinsero nettamente gli ucraini, 'Olimpico contro il Liverpool. Nel 1985-86, quando è allenatore lo svedese Sven Goran Eriksson, un'altra beffa: alla penultima giornata, la Roma ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] era ormai prigioniero della droga. In ogni caso il Napoli esercitò uno sterile dominio, colpendo anche un palo, ma dovette del Malmö in Coppa dei Campioni, vinsero a sorpresa gli svedesi dell'IFK Göteborg, che umiliarono l'Amburgo, battendolo 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali