PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] squadra russa, sotto il comando dello stesso P., sconfisse gli Svedesi presso Gange-Udda, dopo di che P. prese e devastò 1695-1723) l'opera riformatrice di lui.
Questa cominciò dall'esercito. Alla necessità di truppe regolari, sentita a Mosca già ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Eckhart e Suso sta Giovanni Tauler, la cui attività a Strasburgo esercitò un influsso che sempre meglio si avverte tra gli "Amici di perle di poesia mistica. Oltre al mistico e visionario svedese E. Swedenborg, reso celebre da Kant, sono apparsi in ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] la nozione del delitto acquisita alla coscienza popolare (codice svedese del 1864, cap. 20, paragr. I). La grande dagli art. 214, 215, 216, 217, 218 e 219 del codice penale per l'esercito e dagli art. 236, 237, 238, 239 e 241 del codice penale per la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] venne imposto al regno di Vestfalia - per ricostituire l'esercito vestfalico perduto in Russia, con tutti gli armamenti e protestanti sperava, se pur vanamente, di rompere il blocco franco-svedese.
Si tennero ad Osnabrück dal 12 aprile al 5 maggio ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] ) è stato fortemente influenzato dallo svedese durante l'epoca del dominio svedese sulla Finlandia, mentre l'estone ha un popolo guerriero non è sufficientemente provato dalla presenza del termine "esercito" (ungh. had, ost. χånt, vog. χont, finn. ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] , e in modo particolarissimo la creazione d'un esercito permanente stipendiato, che avviene appunto nel periodo in ed., ivi 1930; E. T. Heckscher, Der Merkantilismus (trad. dallo svedese, in 2 voll.), Jena 1932 (con ricca bibliografia); I. Mazzei, ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] e fra essi il principe Kurbskij che comandava allora l'esercito moscovita in Lituania. Il tradimento di Kurbskij fece una nord-ovest. Anche gli Svedesi cominciarono a premere sui Russi. Nel 1581 il generale svedese Delagardi prese Narva. Nello ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] e proprio periodo, da porsi tra quello danese e quello svedese. Il problema della successione nei ducati di Mantova e del parenti e gli amici di Francia ad assoldare a sue spese un esercito. All'uopo poneva a loro disposizione i suoi ricchi beni. Il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] conclusione del matrimonio avvenne fra le agitazioni. Il re levò due eserciti: uno per sua scorta, un altro per tener testa ai re cristianissimo credé di poter contenere l'avanzata dello svedese entro i limiti del rispetto per i territorî della ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla re Carlo XII, si estinse, nell'anno 1718 la linea svedese dei W. La linea tedesca degli Zweibrücken iuniore si spense ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...