• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Grande, il principale beneficiario del crollo dell’egemonia svedese nell’Europa settentrionale dopo la sconfitta di Carlo a tal punto perfezionato da divenire un modello per tutti gli eserciti europei. La morte di Carlo VI d’Asburgo, nel dicembre ... Leggi Tutto

Le città della Lega Anseatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] condizioni per il controllo del commercio delle aringhe nella regione svedese della Scania. La guerra si protrae per più di patrimonio proprio, né di una flotta o di un esercito. Proprio questa inconsistenza costituzionale si dimostra il limite più ... Leggi Tutto

vichinghi

Dizionario di Storia (2011)

vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] L’impotenza dei Carolingi era dovuta al fatto che l’esercito franco, spesso vincitore in campo aperto, era però (divenuto cristiano per influsso bizantino) di Kiev. Rjurik, un variago svedese, stabilitosi a Kiev intorno alla fine del 9° sec., fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARLO III IL GROSSO – DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vichinghi (3)
Mostra Tutti

Erba, Carlo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Erba, Carlo Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l’erboristeria, sulla quale l’arte farmaceutica si era fino ad allora fondata, veniva rapidamente [...] , aiutò le ricerche di C. Lombroso sulla pellagra, fondò l’Istituzione elettrotecnica Carlo Erba. La Carlo E. S.p.a. nel 1978 si fuse con la Farmitalia del Gruppo Montedison; nel 1993 sono state entrambe acquisite dal gruppo svedese Pharmacia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO VALERIANICO – ERBORISTERIA – MONTEDISON – CALOMELANO – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Carlo (3)
Mostra Tutti

Radziwiłł

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] guerra di Trent'anni col Brandeburgo fu anch'egli dalla parte svedese. Michał Kazimierz (1625-1680), etmano di campo e vicecancelliere di 1830-31 fu per breve tempo comandante supremo dell'esercito polacco contro la Russia. Ferdynand (1834-1926), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radziwiłł (1)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] mesi dopo W. ha reso pubblici 76.900 documenti interni dell’esercito americano sulla guerra in Afghanistan. A ott. è stata la il capo di W. è inseguito da un mandato d’arresto svedese. La Procura di Stoccolma lo accusa di quattro capi di imputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo elettore di Brandeburgo, detto il Grande Elettore

Enciclopedia on line

Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] la posizione dei vari Stati, costituì un esercito permanente e attuò radicali riforme finanziarie. Vita e ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai suoi possedimenti. Non ottenne però il suo scopo e dopo la revoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN – PAESI BASSI

Carlo XIV re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] Basso Reno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l'esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del 18 XIII. Sovrano di fatto, dopo l'occupazione della Pomerania svedese da parte della Francia (genn. 1812) partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – BASSO RENO – AUSTERLITZ – DIRETTORIO – MARSIGLIA

Rehnschiöld, Karl Gustaf

Enciclopedia on line

Generale svedese (n. Stralsunda 1651 - m. 1722). Durante le guerre condotte da re Carlo XII contro la coalizione tra Danimarca, Sassonia, Polonia e Russia che mirava allo smembramento della Svezia, ebbe, [...] in sottordine al re, il comando dell'esercito nella vittoriosa battaglia di Narva contro l'esercito russo (1700), e nel 1706 sconfisse i Sassoni a Fraustadt. Caduto prigioniero dello zar Pietro il Grande nella sfortunata battaglia di Poltava (1709), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – DANIMARCA – CARLO XII – SIBERIA – POLONIA

Reuterholm, Gustaf Adolf

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (n. Svidja, Finlandia, 1756 - m. nello Schleswig 1813); avversario di re Gustavo III, esercitò grande influenza sul duca Carlo di Södermanland, fratello del re, e divenne, dopo l'assassinio [...] del sovrano, membro permanente del consiglio di reggenza durante la minore età di Gustavo IV Adolfo. Negli anni 1792-96 fu in effetti il vero capo della Svezia, ma nel 1796 Gustavo IV Adolfo, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – FINLANDIA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali