• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] i Francesi, passò il Reno il giorno di capo d'anno del 1814. Nella campagna d'invasione della Francia, il B. comandò un'esercito di 6 corpi d'armata, dei quali 2 russi. Alla battaglia di La Rothière si trovò di contro Napoleone in persona. Più volte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] la sua cultura umanistica, e arricchendo la sua già notevole collezione di libri e di incisioni. Nel 1656 si unì all'esercito svedese, che sotto il comando di Carlo X Gustavo faceva la guerra in Polonia. Nel 1657 ebbe una parte importante nella presa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] la vittoria russa, lo zar, utilizzando la propria superiorità numerica, la rende definitiva con l'ordine d'attacco generale. L'esercito svedese rimane distrutto. Questa battaglia è politicamente memorabile perché segnò la fine della potenza militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia Sture Bolin Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] russo preponderante; la fortezza principale di Sveaborg cadde per tradimento nelle mani dei Russi e l'esercito svedese dovette ritirarsi dalla Finlandia. G. A. non rimase inattivo di fronte ai pericoli; ma era isolato. Si era andata diffondendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CARLO XI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] caccia. Tuttavia, salito al trono (1672) rivelò la stoffa dell'uomo di stato. Vinto dall'Elettore di Brandeburgo l'esercito svedese mentre si aprivano le ostilità anche contro la Danimarca, seppe reagire con fermezza: l'attacco danese fu respinto e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI HOLSTEIN-GOTTORP – FEDERICO III DI DANIMARCA – ESERCITO SVEDESE – ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] il nuovo regno, egli non si sentì abbastanza forte da difendere la sua posizione e, dopo che il paese fu occupato dall'esercito svedese, abdicò il 10 ottobre 1814. Però, con abili trattative, C. riuscì ad ottenere per la Norvegia una posizione d'una ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 17 aprile 1676 dal langravio Carlo d'Assia, prese parte valorosamente, da giovane, nell'esercito olandese, alla guerra di successione spagnola. Nel 1700 sposò Luisa Dorotea di Prussia; ma rimase [...] del re di Svezia. Sul principio i rapporti suoi con Carlo XII furono ottimi e F. divenne nel 1716 generalissimo dell'esercito svedese. Ma le sue speranze, che sua moglie dovesse essere proclamata erede al trono di Svezia, furono mandate a vuoto da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO SVEDESE – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Svezia (1)
Mostra Tutti

BERNADOTTE Folke conte di Wisborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filantropo svedese, nato a Stoccolma il 2 gennaio 1895 dal matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck (v. oscar 11; XXV, p. 653), e perciò nipote diretto di re Gustavo V. Ufficiale [...] di cavalleria nell'esercito svedese, si diede poi ad opere umanitarie e in particolare, seguendo le orme dello zio, principe Carlo, all'organizzazione della Croce Rossa internazionale, di cui era presidente per la Svezia. Durante la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ESERCITO SVEDESE – BANDA STERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNADOTTE Folke conte di Wisborg (1)
Mostra Tutti

CARDELL, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale svedese, nato nel 1764. Fece le sue prime armi nell'artiglieria prussiana, dalla quale passò a 25 anni nell'esercito svedese. Quivi fu incaricato di riorganizzare l'artiglieria da campagna, e [...] , così da acquistarvi fama europea di eminente tecnico. Si segnalò alla battaglia di Lipsia (1813) dove le artiglierie svedesi ebbero parte principale nel determinare la rotta di Napoleone. Fondò la rinomata scuola d'artiglieria di Marlenberg. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE

Wrangel, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia on line

Wrangel, Carl Gustaf, conte Generale e ammiraglio (Skokloster, Uppsala, 1613 - Spieker, Rügen, 1676). Partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Dopo la morte di Banér (1641) fu uno dei tre generali comandanti dell'esercito svedese [...] alla morte; anche durante il regno di Carlo X Gustavo assunse diversi comandi militari nelle guerre contro la Danimarca. Membro del consiglio di reggenza (1660), infine (1674) comandante dell'esercito in Germania. Nel 1651 era stato nominato conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wrangel, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali