• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

AFZELIUS, Arvid August

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] raccolta fondamentale: Svenska folk-visor från forntiden (Canzoni popolari svedesi antiche, 1814-17). Il valore scientifico dell'opera non appare oggi grande, ma l'influenza che essa esercitò fu vastissima, perché nel corso del secolo ne trasse forme ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – STOCCOLMA – TEOLOGIA – GOTLAND – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFZELIUS, Arvid August (1)
Mostra Tutti

LEVEN, Alexander Leslie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVEN, Alexander Leslie, conte di Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] il Wallenstein, e occupando nel 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen. I servizî resi gli meritarono nel , sconfitto a Naseby nel 1645, nel 1646 si rifugiò presso l'esercito scozzese che lo ritenne quasi come pegno di una forte somma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVEN, Alexander Leslie, conte di (2)
Mostra Tutti

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] a Vienna, Berlino e Londra. In odio a Napoleone, lo St. entrò nell'esercito nel 1807 e negli anni seguenti prese parte alle campagne russo-svedese, russo-turca e franco-russa, occupando sempre cariche direttive. Bibl.: Granduca Nikolaj Michajlovič ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

BATH, Albert Ulrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese, che fra il 1880 e il 1890 esercitò in Svezia una notevole influenza sulle nuove correnti letterarie sorte in quell'epoca. Nato a Malmö il 13 luglio 1853, pubblicò nel 1879 un primo volume [...] e con quadretti di genere desunti dalla vita d'ogni giorno, il cui tono realistico era allora nuovo nella lirica svedese. E la stessa arte conservò anche nelle raccolte successive: Nya Dikter (Nuove poesie, 1881), Vid allfarväg (Alla strada maestra ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GOTEBORG – SVEZIA – MALMÖ

STENBOCK, Magnus, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STENBOCK, Magnus, conte Sture Bolin Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] provincia per mancanza di sufficienti truppe. Una nuova armata svedese veniva intanto raccolta a Växiö (Småland). Alla testa di fu inviato nel 1712 in Pomerania a capo di un grosso esercito che gli riusci di salvare da una pericolosa situazione col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENBOCK, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

OSCAR I re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCAR I re di Svezia e Norvegia Sture BOLIN Nato a Parigi il 4 luglio 1799, morto a Stoccolma l'8 luglio 1859. Figlio unico del maresciallo Bernadotte, poi re di Svezia col nome di Carlo XIV Giovanni, [...] O. divenne principe svedese nel 1810 ed erede della corona svedo-norvegese nel 1818. Durante il conflitto tra suo padre e l'opposizione tuttavia prendere parte alle operazioni militari contro l'esercito tedesco. O. cercò di proseguire anche più ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ESERCITO TEDESCO – GUERRA DI CRIMEA – LIBERALISMO – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR I re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

HOLMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMBERG, Werner Nils-Gustaf HAHI Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le [...] della scuola finlandese durante il sec. XIX ed esercitò sul proprio ambiente un'influenza rivoluzionaria. Opere , Helsingfors 1883; E. Aspelin, W. H. (finlandese e svedese), Helsingfors 1890; J. Öhquist, Suomen taiteen historia, Helsingfors 1912; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLMBERG, Werner (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Alberto Baldini Generale italiano al servizio dell'Impero, nato a Pisa il 12 novembre 1600, morto a Vienna il 16 agosto 1656. Arruolatosi nell'esercito [...] duca di Weimar. In seguito, alla testa di un piccolo esercito, occupò per qualche tempo il Belgio. Comandante in capo delle in Boemia, riuscendo a salvare l'Austria dall'invasione svedese. Passato, col consenso dell'imperatore, al servizio della ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – NORIMBERGA – THIONVILLE – RATISBONA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

ALOPEUS, David Maksimovič, conte

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Viborg (oggi Vüpuri) nel 1769 ed ebbe la sua educazione nella scuola militare di Stuttgart. Scelse la carriera diplomatica, probabilmente sotto l'influenza del fratello maggiore Massimo. Ambasciatore [...] russo presso la corte di Svezia al tempo della guerra russo-svedese, 1808-1809, fu arrestato ed imprigionato dagli Svedesi sotto accusa di aver tentato di subornare il loro esercito. Più tardi riebbe la libertà. Insieme con Rumjancev, ebbe dallo zar ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDIA – BERLINO – FRANCIA – SVEZIA – VIBORG

ACHARIUS, Erik

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico svedese, nato a Gefle il 18 ottobre 1757, morto a Valdstena il 14 agosto 1819. Fu uno degli allievi prediletti di Linneo, esercitò la professione di medico a Landskrona, poi a Valdstena, [...] dove fondò un ospedale per le malattie veneree. Nel 1796 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Stoccolma, e nel 1801 ebbe il titolo di professore di botanica. Raccolse un erbario di circa ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – CRITTOGAME – LANDSKRONA – GOTTINGA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARIUS, Erik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali