• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

CARLO IX re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] forza di volontà, chiara visione dello scopo che si era proposto: la difesa della libertà svedese. Con la personalità imponente e con l'eloquenza esercitò una grande autorità su tutti, grandissima sulle classi più umili, fra le quali godeva molta ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA – PROTESTANTI – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Svezia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] dopo la battaglia di Lipsia. Ne approfittò il Bernadotte per penetrare in Danimarca alla testa di un esercito composto di Russi, di Prussiani e di Svedesi, e costringere lo sfortunato monarca alla pace di Kiel (14 gennaio 1814), con la quale egli ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – BLOCCO CONTINENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

BASILIO IV, zar di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] uscita che chiedere l'aiuto militare della Svezia. Appena avuta notizia della spedizione del corpo svedese di Delagarde, Sigismondo III di Polonia alla testa di un esercito entrava in Russia e assediava Smolensk. La disfatta inflitta dai Polacchi all ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO NEVSKIJ – IVAN IL TERRIBILE – BORIS GODUNOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO IV, zar di Moscovia (1)
Mostra Tutti

ARCHENHOLZ, Johann Wilhflm von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito di Federico il Grande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] 1793; 15a ed., 1899), tradotta in latino, francese, svedese e inglese, animata da un caldo spirito di patriottismo ed numerosi periodici, l'A. seppe procurarsi fama ed esercitò un potente influsso sull'opinione pubblica. Appassionatosi ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO IL GRANDE – OPINIONE PUBBLICA – COSMOPOLITISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHENHOLZ, Johann Wilhflm von (1)
Mostra Tutti

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] alla guerra del Nord; nel 1700 fu fatto prigioniero dagli Svedesi. Vasilij Lukič (1670-1739) nella giovinezza passò alcuni anni turca sotto Caterina II. Nel 1771 ebbe il comando dell'esercito al quale fu affidato il compito di conquistare la Crimea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] mura di Nördlingen, il 5 e 6 settembre 1634, in una celebre battaglia, l'esercito imperiale comandato da Gallas, sconfisse pienamente quello svedese, comandato dal duca di Sassonia-Weimar e dal maresciallo Horn. La battaglia ebbe grandi conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

EULENBURG-HERTEFELD, Philipp, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] a Giessen (1875). L'anno stesso sposò la contessa svedese von Sandels. L'amicizia di famiglia con Herbert Bismarck indusse germanica. Si ritiene pessima l'influenza che l'E. esercitò sul principe. Divenuto questo imperatore, l'E., dietro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – BERLINO – SANDELS

OLAF II re di Norvegia, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF II re di Norvegia, santo Halvdan Koht Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] al pari di lui a una figlia del re di Svezia. L'anno seguente tentò la riconquista del regno con un esercito in gran parte svedese, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad il 29 luglio 1030. Tuttavia dalla sua stessa morte la sua causa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAF II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

BRUNE, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] di Stralsunda e dell'isola di Rugen e sottomise la Pomerania svedese. Ma nell'esercizio di queste funzioni, fatto segno a sospetti riavvicinò all'imperatore, che gli affidò il comando dell'esercito di osservazione del Varo, durante il quale comando il ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – ISOLA DI RUGEN – COSTANTINOPOLI – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] fidate non fu in grado d'impedire l'irruzione dell'esercito austro-bavarese; e nella battaglia presso la Montagna Bianca (Weisser accampamento. Ma, poco tempo dopo la morte eroica del re svedese presso Lützen, il 29 novembre 1632, F. morì di febbre ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – UNIONE EVANGELICA – CASA D'AUSTRIA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali