• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [87]
Storia [73]
Sport [32]
Geografia [18]
Religioni [19]
Diritto [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [14]
Arti visive [13]
Competizioni e atleti [13]

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] suoi stati a suo figlio, C. era alla testa del suo esercito. Francesi, Olandesi, Inglesi gli dànno aiuti di uomini e di denaro voleva l'imperatore. Mentre inaspriva il diritto che le navi svedesi pagavano per il passaggio del Sund, C. concluse un' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] 1285 alla lega anseatica). Caduta nel 1561 sotto il dominio svedese, passò nel 1710 sotto quello russo e rimase, fino al Foreign Office, dal general French, ispettore generale dell'esercito, e dall'ammiraglio Fisher, comandante della flotta; lo zar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] lotte con gli "stati" di Brandeburgo, la formazione di un esercito permanente, dipendente interamente da lui, che alla fine del suo regno coalizione antifrancese. Allora Luigi XIV scagliò contro di lui gli Svedesi: e fu allora che F. G. si guadagnò i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] settembre 1634) su Bernardo di Sassonia Weimar e sul generale svedese Horn (v. trent'anni, guerra dei), sebbene il comando e l'Impero. La pace non liberava ancora la Germania dagli eserciti esteri belligeranti: solo nel giugno e nel luglio del 1650 l ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] ceduta ai Polacchi col trattato del 1582. Nel 1600 fu presa dagli Svedesi, negli anni 1603-1625 ritornò in potere della Polonia, dal 1625 mano ai bolscevichi, fu presa due giorni dopo dall'esercito tedesco. Ma dopo che, spezzato il fronte in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] l'integrità del territorio e ne garantiva l'indipendenza. L'azione combinata delle truppe svedesi e cosacche non si realizzò, anche perché nell'esercito cosacco vi erano avversarî alla campagna che minacciava i rapporti dei Cosacchi con Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

TURKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKU (svedese Åbo; A. T., 68) Umberto TOSCHI Sergio VOLKOBRUN Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] . Nel 1640 il conte Brage vi fondò l'università. Nel 1713-1721 e nel 1742-1743 Turku fu occupata dall'esercito russo durante la guerra russo-svedese. Nel 1743 ad Abo fu conclusa la pace tra le due potenze (v. åbo: Trattato di Åbo). Dopo l'unione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALAND – GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA – STOCCOLMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Luciano, principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] del Barras, il quale lo mandò anzi commissario di guerra presso l'esercito del Reno (1795) e poi nella Corsica (1796). Nel 1798 medico Settimo Tettamanti; e Cristina (1798-1847) maritata allo svedese Arved Posse (1818), poi a lord Dudley Coutrs (1824 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – LUIGI LUCIANO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Luciano, principe di Canino (3)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] alla Svezia e conquistò, in unione coi Danesi, la Pomerania svedese. Nella pace di Stoccolma (1720) ottenne, con un compenso soldati), che indossava sempre l'uniforme militare, creò nell'esercito una disciplina ferrea. Egli attirò a sé dal ceto dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO I DI RUSSIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PRUSSIA ORIENTALE – DUCATO DI BERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] gennaio del 1814 lo troviamo in Spagna, agli avamposti dell'esercito inglese che, sotto il comando del duca di Wellington, stava il duca poté imbarcarsi a Cette il 15 aprile su una nave svedese e sbarcare a Barcellona. Lasciò di nuovo la Spagna il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – FERDINANDO VII – CONTE D'ARTOIS – ISOLA D'ELBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali