COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] francese, ove ebbe il grado di sottotenente nella legione piemontese. Nel 1805 fu trasferito nel reggimento dei cacciatori a degli anni '20, nel 1832 il C. venne ammesso nell'esercitosardo col grado di capitano. Da quel momento, grazie anche all' ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] volontari lomellini, genovesi e piemontesi che attraversavano Pavia, diretti verso Milano insorta; allo scoppio della guerra si arruolò nella compagnia dei volontari pavesi aggregata alla brigata "Piemonte" dell'esercitosardo e con essa combatté a ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] guadagnò una medaglia d'argento. Nel '51, dimessosi dall'esercitosardo, si reco a Londra, dove si sposò e visse economia e politica per il Corriere della sera e la Gazzetta piemontese, scrisse Le conquiste e la dominazione degli Inglesi nelle Indie ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] paterno Andrea, colonnello d'artiglieria nell'esercitosardo, che ne curò l'educazione. La manifesta propensione per Torino 1853, pp. 56-59, C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 226 ss.; A. Brofferio, Imiei tempi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] genovese e vassallo del re di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - da Napoleone e poi dai Savoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercitosardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] carriera militare; il 30 genn. 1798 entrò nell'esercitopiemontese, e precisamente nelle guardie del corpo del re, precedentemente presentate.
Il 1° apr. 1816 venne riammesso nell'esercitosardo col grado di capitano di fanteria d'ordinanza e tenuto ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] volontari, il G. si mise a disposizione del generale piemontese E. Perrone di San Martino, cui era stato affidato il quanto ufficiale disertore dell'esercito austriaco, fu conservato al servizio attivo nell'esercitosardo come maggiore nel reggimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] lombardi che, al comando di L. Manara, era stato inquadrato nell'Esercitosardo.
Il L. poté così prendere parte anche alla seconda fase del conflitto austro-piemontese, distinguendosi in modo particolare nello scontro avvenuto in località La Cava (20 ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] dal 1802 il G., insieme con un altro ex ufficiale piemontese, ricevette dal governo russo una pensione annuale di 1500 rubli mascolina".
Nel 1818 il G., a disagio in un esercitosardo condizionato dagli ex napoleonici, facendo leva sull'amico barone ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] rottura dell'armistizio di Milano. Il 23 marzo 1849 l'esercitosardo subi per opera di Radetzky una cocente sconfitta a Novara; di stato maggiore austriaco rivendicò la cessione da parte piemontese della Lomellina e di Alessandria, condizioni che lo ...
Leggi Tutto