• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [139]
Storia [125]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Scienze politiche [7]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto commerciale [5]

COLLER, Gaspare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLER, Gaspare Andrea Guido Ratti Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] la vecchia struttura del regno sardo: ed anch'egli, preso da il controllo sul paese e sull'esercito) affermando che gli pareva comunque Torino 1955 (necrologio); C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 148, 461 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] suo avvenire; infatti, su sollecitazione del viceconsole sardo, Giovannetti, accettò di assumersi l'incarico di il C. tentò una volta ancora di essere inquadrato nell'esercito piemontese in quanto Carlo Alberto, nella seconda fase della campagna, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

DE VINCENTI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTI, Antonio Felice Daniele Pescarmona Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] per compiere una facile carriera nelle gerarchie dell'esercito sabaudo, fino ad essere nominato, nel 1774, La cattedrale di Oristano, in Studi sardi, XII-XIII (1955), 2, pp. 56, 63; R. Salinas, Architetti piemontesi in Sardegna, in Atti del X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Narciso Nada Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] cui la sua azione si esercitò e per l'atteggiamento liberaleggiante è stato tracciato da M. Sbodio Cerrato, Un piemontese spirito bizzarro. Il conte C. della Chiesa di , La litografia a Torino durante il regno sardo, Torino 1939, p. 30; A. Calabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – HELIANTHUS TUBEROSUS – DEBITO PUBBLICO – ESSERE SUPREMO – CARLO ALBERTO

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] presso il ministro dell'Istruzione piemontese perché presso l'università . Angius, che si era avviato agli studi di erudizione sarda: l'Angius fra il 1837 e il 1839 doveva poi la storia naturale. Il B. esercitò anche l'attività forense, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] in Roma, ove dimorava un suo cognato, l'architetto piemontese G. B. Caretti, venne occasionalmente utilizzato da Cavour quale immediatamente espulso da Roma, ed espresse all'inviato sardo Pantaleoni, in forma personale e ufficiale, la riprovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] grado il governo piemontese di conoscere Ma l'infelice campagna militare dell'esercito italiano e i risentimenti dell'ambiente tedesco durante la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salmour, Ruggero Gabaleone conte di

L'Unificazione (2011)

Salmour, Ruggero Gabaleone conte di Diplomatico e uomo politico (Parigi 1806 - Torino 1878). Frequentò l’Accademia militare di Torino, dove conobbe Cavour. Al termine degli studi divenne ufficiale del [...] il grado di capitano. Dimessosi dall’esercito, si impegnò nella gestione e Crimea e fece parte della delegazione piemontese che stipulò gli accordi di senza successo, la stipulazione di un’alleanza sardo-napoletana contro l’Austria. Nel 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Govone, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Govone, Giuseppe Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò [...] dell’aprile 1849. Nel 1853 venne inviato in missione presso l’esercito turco; dopo un breve ritorno in patria, nel 1855 fu come addetto allo stato maggiore del corpo di spedizione sardo. Tornato in Piemonte combatté nella seconda guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govone, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali