CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] le agitazioni per la riorganizzazione della guardia civica e dell'esercito. I moti furono particolarmente accesi a Livorno: dopo il costituzionale poteva contare sull'appoggio piemontese. Il Bon Compagni, ministro sardo a Firenze, lo invitò a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] rapporti con Cavour. La sua attività finanziaria nel regno sardo e più tardi nel regno di Italia si intrecciò strettamente in Italia, due figli del B. si arruolarono nell'esercitopiemontese; e quando, concluso l'armistizio di Villafranca, Cavour da ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 30 maggio 1922 nel Circuito sardo. Acquistato però il pacchetto Lanza il 7 maggio 1906 fondava la "società piemontese automobili Ansaldi-Ceirano. S.P.A.", con della Guerra per la fornitura all'esercito di autocarri, iniziando così quella produzione ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] M. tentò di diffondere la Giovine Italia nel regno sardo, anche nell’esercito.
Una delazione provocò arresti e fucilazioni (21 condanne alleanza franco-piemontese, ma spronò i suoi aderenti a combattere contro l’Austria insieme con l’esercito regio. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] esercito inviato da Galeazzo Visconti contro Asti. Quando l'esercito s. 1, XX (1039). p. 102 n. 95; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per 1963, pp. 220, 222;C. Tenivelli, Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] pratica sotto la guida di V. Salvagnoli, ma non esercitò la professione. Vicino, tra il '40 e il tra il governo toscano e quello piemontese, l'uno che non voleva prendere fortemente censitario della legge elettorale sarda, l'unica via di uscita ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] feudi delle Langhe nello Stato piemontese. In questo periodo si Monforte; a partire dal 1733 esercitò pressioni sulla conferenza di pace liguri, Arch. Del Carretto di Balestrino, Feudi cessi al Re sardo, mazzi 1-6; Bossolasco, mazzi 1-3; Ibid., ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] tracce: dopo gli studi universitari esercitò l'avvocatura e fu giudice del gesuita piemontese Gemelli ( di Sardegna" di A. Manca Dell'Arca: un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dal cavalier Raiberti, primo ufficiale del dicastero. Il C. esercitò tale ufficio per poco più di due anni, fino all' Sardegna: Squarcio di una lettera di un ufficiale sardo a un cavaliere Piemontese concernente le pubbliche feste... per S. E. ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] 1849, il B. esercitò il suo ministero con . 1856 sostenne il già avvenuto intervento piemontese in Crimea; il 30 apr. 1856 1-2, pp. 30-51; Storia del Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 299, 317, 319, 326, 327, 330 s., 342, ...
Leggi Tutto