IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d' Irlandesi che andarono a ingrossare gli eserciti di Spagna Irlandesi uniti (United Irishmen), associazione che riuniva gli adepti senza distinzione di religione e tendeva a creare, contro l'Inghilterra, un'Irlanda indipendente a regime repubblicano ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Algernon
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1622, secondo figlio di Roberto conte di Leicester. Allo scoppio della ribellione irlandese del 1641, a S. fu affidato uno squadrone [...] stato nominato generale delle forze irlandesi, mentre egli fu fatto luogotenente più facili a realizzare sotto un regime repubblicano" che da fervore religioso, di cui l'opposizione della corte, ma esercitò un influsso considerevole dietro le quinte ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di una riforma massonica (meritocratica) dell'esercito e dello Stato. In questa fase di di cui la scozzese, l'irlandese e l'americana costituiscono delle propaggini a diventare la 'chiesa' del regime repubblicano, mentre in Germania i vari regimi ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] - in relazione all'emergere della questione irlandese (v. Franzinetti, 1996).
Dopo la in realtà profondamente diverso, del patriottismo repubblicano. Per Miroslav Hroch (v., 1985) pubbliche quali la scuola e l'esercito. Tale ruolo, tuttavia, poteva ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua diritti civili a Derry, i reparti paracadutisti dell’esercito britannico sparano sulla folla e uccidono 13 dimostranti disarmati ...
Leggi Tutto