• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [532]
Storia [352]
Letteratura [48]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Religioni [30]
Diritto civile [18]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [14]

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro Piero Del Negro conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Il [...] . Egli era quindi assai lontano dal condividere i sentimenti ostili agli Asburgo presenti nella società e nell’esercito piemontesi, sentimenti nutriti soprattutto dall’affermazione di un’ideologia nazionale che avrebbero favorito i moti del 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ROBERTO TAPARELLI D’AZEGLIO – IGNAZIO THAON DI REVEL – ALPHONSE DE BEAUCHAMP

MARLIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Emanuele Francesca Di Giuseppe – Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] milizia nazionale di Siviglia. L’intervento dell’esercito francese, inviato in Spagna per riportare l’ordine dell’Impero asburgico, memori del ruolo da lui ricoperto durante la rivoluzione piemontese. Nel 1838 il M. fu rimosso da Parigi e nel 1839 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DI BORBONE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI CARLO FARINI

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento" dell'alleato piemontese, e per salvare la faccia il 18 sett. 1617 il Senato pose fu "promosso" alla carica di savio del Consiglio, che esercitò nel corso del primo semestre del 1627, dall'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sopraggiunta "furia di cavalli francesi" sbaragliò "l'esercito italiano e genovese, et... fu fatto prigione". di Genova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 193 s.; C. Amabile, Fra' Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] combattendo con la guardia nazionale a fianco dell'esercito sardo fino alla capitolazione. Dopo la parentesi del Milano 1938, pp. 60, 65, 77, 289 s.; Rubriche della polizia piemontese(1821-1848), a cura del R. Archivio di Stato di Torino, Roma 1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco Arnaldo Ganda Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] la sua attività. Niccolò invece, rimasto a Venezia fino al 1481, esercitò successivamente l'arte della stampa a Pavia (1482-83) e poi, tipografi, in particolare a Barnaba da Perugia e al piemontese Iacopo Suigo. Il nome di Barnaba da Perugia, attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISALBERTI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISALBERTI, Alberto Maria Giuseppe Talamo Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] delle maggiori capacità pratiche del moderatismo piemontese. Impegnatissimo a dirigere l'Istituto per ", pp. 73-99; O. Bovio, A.M. G. e l'Ufficio stor. dell'Esercito, pp. 117-124; S.M. Ganci, G. e la generazione degli anni Venti a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ALTIPIANO DI ASIAGO – GIUSEPPE MONTANELLI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] un altro medico marchigiano - i corsi di Giovanni Argentier, un piemontese che, dopo aver praticato l'arte sanitaria a Lione e a 300 nell'anno successivo. Il legame con Tolentino, dove esercitò sino alla fine di ottobre del 1562, doveva essere saldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] del Genevese, uno dei più antichi e prestigiosi dell'esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse Regia Accademia di pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo Maria Paciaudi, per lunghi anni bibliotecario del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Cesena Stefania Nanni PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 1605 e nel 1608, rinnovandolo nel 1625. Tornato a Urbino, vi esercitò la predicazione infra annum per tre anni e nel 1607 fu inviato come tra la grande provincia genovese dell’Ordine e quella piemontese richiesta da Carlo Emanuele I. Il progetto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 76
Vocabolario
spiemontiżżare
spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali