• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Biografie [574]
Storia [448]
Diritto [58]
Letteratura [58]
Religioni [48]
Arti visive [46]
Diritto civile [32]
Storia contemporanea [27]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [22]

ASPRE, Konstantin, barone d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro [...] , il d'Aspre lanciò tutte le sue truppe sulla linea di battaglia, attirando su di sé l'azione di quasi tutto l'esercito piemontese. Quando più tardi giunsero in linea gli altri corpi austriaci, questi poterono agire come massa di manovra, mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BRUXELLES – NAPOLEONE – RADETZKY – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRE, Konstantin, barone d' (1)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] infine i corpi d'armata di Palermo e di Napoli, e lasciò il servizio attivo nel 1895. Opere: Dell'esercito piemontese e della sua organizzazione, Torino 1851; Della educazione morale e disciplinare del soldato, Firenze 1858; Conferenze di arte ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – EUGENIO DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – GARIGLIANO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Matteo Renato Giuseppe Paladino Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] era esule, entrò nella scuola militare di Asti e poi nell'Accademia di Torino. Arruolatosi come volontario nell'esercito piemontese allo scoppio della guerra del 1859, alla quale non avrebbe potuto partecipare per l'età troppo giovanile, guadagnò ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO REPUBBLICANO – ESERCITO PIEMONTESE – IRREDENTISMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio [...] nel 1814, quando Vittorio Emanuele I lo incaricò di riorganizzare lo Stato maggiore e l'arma del genio dell'esercito piemontese, promovendolo al grado di generale. Scrisse di cose storiche e militari, e sono da citare di lui: Mémoires historiques ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – ARMA DEL GENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de (1)
Mostra Tutti

La Màrmora, Alfonso Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] d'indipendenza (1866) gli fu affidato il comando dell'esercito ma fu rimosso dopo la sconfitta di Custoza. Vita e attività Dopo aver riorganizzato l'artiglieria piemontese, partecipò alla guerra d'indipendenza del 1848 distinguendosi nell'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DI CRIMEA – ESERCITO PIEMONTESE – ARTIGLIERIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alfonso Ferrero di (4)
Mostra Tutti

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz

Enciclopedia on line

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] e a fuoco i paesi in cui gl'insorti gli contrastavano la ritirata. Guidò le operazioni del 1848-49 contro l'esercito piemontese fino alla vittoria decisiva di Novara (23 marzo 1849) e all'armistizio di Vignale (26 marzo). Dopo la vittoria, nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – LOMBARDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

Pòrro, Ignazio

Enciclopedia on line

Pòrro, Ignazio Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, [...] prima a Torino poi a Parigi, un'intensa attività di costruttore di strumenti di misurazione; tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura a Firenze, poi a Milano, dove fondò (1865) la Società Filotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CELERIMENSURA – TACHEOMETRO – PINEROLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro, Ignazio (3)
Mostra Tutti

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] Tornato in Italia, partecipò alla campagna del 1848 nell'esercito piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea (1854-55) e alla campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

Granatieri

Enciclopedia on line

Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] furono istituiti da Vittorio Amedeo II e sciolti nel 1798. All’atto della costituzione dell’esercito piemontese nel 1815, Vittorio Emanuele I ricostituì il reggimento, che nel 1852 assunse il nome di g. di Sardegna. Successivamente furono costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granatieri (1)
Mostra Tutti

Turr, Stefano

Enciclopedia on line

Turr, Stefano Ufficiale ungherese (Baja 1825 - Budapest 1908). Tenente della guarnigione austriaca a Milano, disertò nel 1849 per partecipare, nelle file dell'esercito piemontese, alla battaglia di Novara. Fu poi a [...] spedizione dei Mille con G. Garibaldi, che lo nominò governatore di Napoli e provincia durante il governo dittatoriale (1860). Generale dell'esercito regolare (1861) e aiutante di campo onorario del re (1862), nel 1888 ebbe la cittadinanza italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – LOMBARDIA – UNGHERESE – GARIBALDI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turr, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
spiemontiżżare
spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali