(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] rilevante delle quali, per il notevole influsso che esercitò nel bacino del Mediterraneo, è quella nordoccidentale, : gli Osmanli, dal nome Turco ‛Othman, dal quale l’Impero ottomano fu chiamato Stato o sultanato osmanli e la lingua turca fu detta ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] Ibrāhīm pascià d’Egitto (1840).
Dopo il crollo dell’Impero ottomano (1918), B. divenne capitale del nuovo Stato libanese, costituitosi la città fu riunificata sotto il controllo dell’esercito (appoggiato dalle forze siriane). La ripresa rapidissima ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] , sostenuto dall’ateniese Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Medioevo, fu sotto il controllo veneziano; fu poi occupata dal sultano ottomano Selim II (1566-74) e rimase sotto i Turchi fino al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] crisi del III secolo investirono pesantemente la provincia, attraversata da eserciti in marcia e invasa da orde di Goti; con Engürü, del periodo bizantino-selgiuchide e del primo periodo ottomano.
Bibliografia
E. Bosch, Quellen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1574 l'Ifriqiya fu per tre secoli provincia dell'impero ottomano, sebbene la reggenza di Tunisi, lontana da Istanbul, conservò nel 654/5 e nel 665, egli stabilì l'accampamento del suo esercito non lontano dalla zona in cui sorse poi la K. di Uqba, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con la costruzione del forte. Nel frattempo, però, le mire espansionistiche dell'impero ottomano cominciavano ad allargarsi e non ci volle molto che gli eserciti del nemico arrivassero a minacciare i territori egiziani.
Nel 1517 gli Ottomani sotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un'impresa statale di grandi dimensioni, che impiegava un esercito di burocrati, ingegneri e sorveglianti, incaricati di dirigere una Intorno alla metà del XVI sec., giunsero nell'Impero ottomano gli orologi meccanici fabbricati in Germania e in altri ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] nel 1460 ai Turchi di Maometto II e tornò all’Impero ottomano dopo la temporanea occupazione veneziana del 1669-1715. La città moderna erano eletti; ai re competeva anche il comando dell’esercito in campo; il loro prepotere era limitato dagli efori ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'ingresso dell'Egitto nelle contese che coinvolgono l'impero ottomano e, di conseguenza, in un tessuto più fitto di . Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] una struttura di mattoni crudi, verosimilmente un forte ottomano a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari angolari e i diversi quartieri dei vari corpi militari dell'esercito califfale.
Nell'859 al-Mutawakkil iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....