BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] militari, tra le quali il governo di Verona che egli esercitò per quattro anni.
A Verona, il B., che Famagosta, Luigi Martinengo e Giannantonio Quirino, si consegnarono al capo ottomano che, contro i patti, li fece immediatamente trucidare. La testa ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] chiamò a far parte della Sacra Consulta.
In Roma il C. esercitò un'attività culturale che lo portò a contatto con moltissimi letterati dell' e dalla breve storia delle nefandezze dell'Impero ottomano, costituisce, letterariamente, un pezzo di bravura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] la Repubblica di Venezia, impegnata contro l'Impero ottomano, rifiutò l'aiuto di un primo contingente di e dieci capitani, a fronte del conferimento di un grado elevato nell'esercito di S. Marco a uno dei suoi fratelli. Dal momento che Alessandro ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] di una compagnia di fanti. Alla fine di maggio mosse con l’esercito verso Hall in Tirolo, si imbarcò sul fiume Inn e giunse a respinti verso la città alta. Dopo due giorni il presidio ottomano fece proposte di resa.
La conquista di Pápa fu il solo ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] Ferdinando lo consultò su questioni militari (dal 1593 l’Impero ottomano era in guerra con gli Asburgo in Ungheria e in Croazia nella veste di commissario per il vettovagliamento dell’esercito pontificio diretto verso i fronti della guerra contro ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Tiberio Zuccato, marito di una sorella della madre, il L. esercitò la medicina per poco più di due anni a Venezia. Riaperte (in 32 pellegrinaggi) e Con li ragguagli dello stato dell'Imperio ottomano, il re di Persia, de Mogori, e Gentili loro legge, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] imposte, i territori dipendenti, la forza e organizzazione dell'esercito, il commercio con l'estero. Un particolare interesse è mentale e di una sensibilità per alcuni aspetti del mondo ottomano non comuni in quel tempo.
Nel giugno 1748 il B ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Aldobrandini. Durante l’estate, guidò il grosso dell’esercito dall’Italia fino ad Ala in Tirolo, primo punto Firenze 1862, pp. 179, 402; M. Jačov, I Balcani tra Impero ottomano e potenze europee, sec. XVI e XVII: il ruolo della diplomazia pontificia, ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] di fissare i confini fra il Montenegro e l’Impero Ottomano, e i cui lavori si protrassero sino alla fine del e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie n. 49/12; E. Rubin, 140 Jewish marshals, generals ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] memorie riguardanti la divisata organizzazione di un esercito regolare secondo i desideri del bey Ḥusain. Tunisie, Paris 1959, p. 776; E. de Leone, L'Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzimāt) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....