GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] aver viaggiato per il paese, si stabilì a Patrasso, dove esercitò la professione medica insieme con la moglie, Zaffira Ferretti, che quegli anni le Isole Ionie, staccate dall'Impero ottomano, vivevano il convulso periodo del protettorato britannico; ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] una grave controversia, esemplare della difficile gestione dell’esercito da parte dei governi rinascimentali.
Senza aver era in atto la guerra tra la Serenissima e l’Impero ottomano. In maggio Tombesi raggiunse Corfù, per proseguire poi verso Nauplia ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] il signore di Senigallia trovò subito una sistemazione nell'esercito di Carlo VIII disceso nel frattempo in Italia. Si considerato sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti suscitò un grande ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] lasciare tale ufficio, e si recò a Roma. Qui esercitò ancora l'avvocatura ecclesiastica, fu predicatore e confessore di monache si erano introdotti nelle comunità cattoliche dell'Impero ottomano, mediante una rigorosa visita pastorale eseguita da lui ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] in capo delle forze navali durante la guerra contro l’Impero ottomano.
Il 1° novembre 1913, finita la guerra, tornò al operazioni nell’Alto Adriatico a sostegno delle operazioni dell’esercito. Alla vigilia della guerra Viale dovette anche mediare tra ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] gran maestro dell'artiglieria francese, Jean d'Estrées. Ritornato nell'esercito spagnolo, si distinse nella battaglia ed all'assedio di S. truppe imperiali sostenute dalla lega; colpito l'impero ottomano, e insorti i paesi soggiogati a vantaggio di ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] I parte dei Viaggi. Ricordiamo le Relazioni politiche dell'Ottomano Dominio, con "osservazioni di modi ed usi di sopra la Cristianità, decampato e battuto sotto Vienna quel formidabile esercito: accidenti seguiti la maggior parte sotto l'occhio di S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] contro i quali aveva combattuto brevemente militando nell'esercito imperiale, e dai corsari musulmani.
Queste navigazioni propria flotta, che avesse lo scopo di opporsi all'espansionismo ottomano. Dopo aver ottenuto dal pontefice Pio IV le necessarie ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] di vincolare l’esecuzione del progetto all’approvazione del sultano ottomano.
Nel 1860, nell’ambito del processo intentato al generale Eynatten per forniture all’Esercito italiano durante la seconda guerra di indipendenza, venne incriminato e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] B., che nel 1652 era stato incluso tra gli ordinari di cancelleria, esercitò le mansioni di segretario del consiglio dei Dieci e del Senato. Alla , da sola, sosteneva con tanta dignità l'urto ottomano e, d'altra parte, parecchie questioni erano più ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....