MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] a un’insurrezione giacobina in Val d’Ossola subito repressa dall’esercito piemontese. Nel tentativo di fuga verso la Svizzera, dopo aver dell’Austria che, sfruttando la crisi dell’Impero ottomano, avrebbe dovuto spostare i propri interessi nell’area ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] tutto la possibile e da lui molto desiderata ascesa a pascià di Algeri, quale rappresentante del sultano ottomano.
Usta Murad esercitò sempre un ruolo di moderatore, con attitudine alla transazione e conciliazione, rispetto al dey Othman, forse per ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] la massa granitica avanzava, arrampicato sulla roccia, un piccolo esercito di scalpellini già sbozzava il disegno del Falconet. Tutta tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] seguita alla morte di Sisto V, condusse arruolamenti per un esercito di 2000 fanti da inviare contro i banditi dello Stato della 'azione del maggio di quell'anno contro Prevesa, porto ottomano sul litorale greco-ionico. Dopo aver espugnato la piazza, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] cui versavano le strutture militari ed amministrative dell'Impero ottomano.
Cosi, in un dispaccio del 23 agosto, degli oligarchi, in occasione della crisi queriniana (durante la quale esercitò la carica di consigliere ducale, dal 1° ott. 1761 al ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] molti profughi si riversarono dalla Dacia, evacuata dagli eserciti e dalla maggior parte dei cittadini romani, a secolo scorso, quando la Bulgaria si rese indipendente dall'Impero Ottomano, si è iniziata la raccolta di numerosi materiali, molti dei ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] l’economia e la stabilità politico-sociale dell’impero ottomano. Allo scopo, gli sembra nondimeno necessaria una generale questa ipotesi, prese la via della Polonia. Entrato nell’esercito del re Stefano Bathory (in guerra con la Moscovia dal ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] G. portò con la "Rosa" a Costantinopoli l'inviato ottomano Gusuf effendi; rientrò a Cadice dopo avere effettuato interessanti e mezzo (ottobre-dicembre 1794) e dando così all'esercito spagnolo il tempo di riorganizzarsi per respingere l'invasore. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] America; evitare la proroga della tregua con l’Impero ottomano; promuovere la spedizione militare contro l’Inghilterra vincendo gli altri ecclesiastici portoghesi che avevano combattuto contro l’esercito di Filippo II, al fine di tutelare, ancora ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] conoscenza della situazione politica ed economica dell’Impero ottomano e la finezza psicologica con cui penetra le ragioni si faccia l’esazione del denaro, con quanta si nutrisca l’esercito di cavalli, con quanta si faccia l’eletta de’ giannizzeri, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....