MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] non ottenne il riconoscimento del governo cittadino.
M. non esercitò mai questa professione; ebbe invece un contatto costante con l De machinis giunse, probabilmente, nella biblioteca del sultano ottomano Maometto II. L’opera, acquistata da Luigi XVI ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] in quegli anni fuggivano dall’Italia verso l’Impero ottomano), via Castelnuovo di Cattaro. Per ragioni che restano di campagna nei pressi di Nikolsburg (odierna Mikulov). Qui Patrizi esercitò il mestiere di falegname, per tornare poi nella sua casa ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] notevole sviluppo economico e demografico. Ma, soprattutto, esercitò un'azione determinante nel preparare, in occasione delle di guerra dell'Italia venne da lui consegnata al governo ottomano il 20 agosto), ma obtorto collo e tempestando il ministero ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] durante la guerra di Siena. Negli anni successivi esercitò la professione giuridica nella sua città, ma Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' Venetiani, Venetia 1572, pp. 22-27; G. Tarcagnota, ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] di riprendere le ostilità contro l'Austria, ottenne il congedo dall'esercito sardo e seguì Garibaldi in Romagna. Quando, alla metà del autocratici, l'austriaco, ma anche il russo e l'ottomano.
L'occasione giusta, svanita l'effimera ipotesi di una ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] trapezoidali - è stata rinvenuta ceramica bizantina e del primo periodo ottomano.
Al tempo di Leone III e Costantino V (VIII sec.), per rinforzare le mura cittadine contro gli attacchi dell'esercito arabo.
Nel 1970, nel corso della costruzione di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Ortensia (sposa, nel 1561, di Ercole Salis Soglia, colonnello dell’esercito imperiale a Rastadt); Ulisse (1545 - circa 1570), che fu più attanagliata, dopo la caduta di Nicosia, dall’assedio ottomano, nell’aprile 1571 il M. passò al comando della ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] il comando generale dell’armata con lo scopo di affrontare l’esercito del sultano che premeva a sud del Paese.
L’impresa al quale si doveva la liberazione dell’Occidente dal pericolo ottomano.
Lo stretto legame con Sobieski e con il Paese che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] contatto epistolare con i principi di Neuburg.
Durante l'assedio ottomano I. lasciò Vienna al seguito della famiglia imperiale, nell'agosto presso l'imperatore. Una notevole influenza I. esercitò in ambito ecclesiastico. Quando si prospettava una ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , al comando di una compagnia di cavalieri, nell'esercito ispano-imperiale che combatteva i Francesi in Lombardia e in riuscì a contrastare con successo lo sbarco di un distaccamento ottomano (forse proprio quello destinato a muovere su Nardò). L' ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....