Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] rivoluzionari greci dei fondi di sostegno all’insurrezione contro l’Impero ottomano.
Quando arrivò a Londra nel 1823, abitò per un dei privilegi e la creazione, attraverso la burocrazie e l’esercito, di una nuova classe media avevano messo in moto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] politica estera, volta non tanto alla difesa dell’Impero ottomano quanto piuttosto a impedire l’espansione russa nei Balcani, l’indennità di guerra dovuta ai Tedeschi e aver ricostituito l’esercito, la Francia non torna come gran parte d’Europa a un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di 4.000 fanti e 500 cavalieri, spalleggiata da un esercito mediceo di 1.000 fanti e 100 cavalieri, i cui meriti un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ulteriore del credito di Coligny ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] XIX, del quale a fine anno divenne proprietario. Perrone esercitò un costante controllo sulla linea del giornale che negli ’estero, con la riorganizzazione delle attività nell’Impero ottomano, non mancando però di affrontare anche i principali punti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] conclusione infelice di questo primo tentativo di resistere all'urto ottomano, al F. fu commesso l'incarico di sovrintendere alla deviazione del Po e si avviò effettivamente con un esercito verso i confini del Ferrarese pronto ad intervenire nella ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] si tradusse in una più serena valutazione del mondo ottomano rispetto a tanti precedenti rifiuti: anche a non voler come una delle tre cose "più singolari al mondo", accanto all'esercito prussiano ed al violino di Tartini), e per il primogenito Alvise ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] I. - su istruzione del ministro E.C. Morin - esercitò un'influenza moderatrice nei confronti del governo di Sofia, esortandolo Di fatto l'eventualità di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi del ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] del fratello alla fine dell’impresa si congedò dall’esercito meridionale e rientrò a Livorno a fine 1861.
Anche italiana partita a sostegno dell’Erzegovina insorta contro l’Impero ottomano e negli anni seguenti sostenne la causa irredentista. Morì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] lance della guardia di Paolo Spinola Doria, generale dell'esercito milanese. Al F. si deve la splendida edizione cultura regionale, I(1949), pp. 37-42; Id., Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXIII ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] condottiero Marc'Antonio Colonna, quando questi lasciò l'esercito dell'imperatore per passare dalla parte della Francia richieste del pontefice erano motivate esclusivamente con il pericolo ottomano e con l'intenzione di rinforzare la guardia per la ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....