BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] );poi egli stesso si accinse a raggiungere Luigi XIV presso l'esercito "per insinuare destramente a Sua Maestà et a' ministri questi progetto di Innocenzo XI per la crociata contro l'Impero ottomano, al quale il B. dedicava ormai tutte le proprie ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] larga parte della valle del Gange mettendo in rotta a Panipat l’esercito del sultano di Delhi.
Il 1526 fu anche l’anno in cui .
Un ‘quarto’ impero (quarto, se si vuole, dopo quelli ottomano, portoghese e moghul, ma in effetti l’unico in grado di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Ungheria, Croazia, Serbia e nelle province europee dell'Impero ottomano. Ma già qualche mese più tardi, stretto un accordo di legge per modificare le disposizioni sul reclutamento dell'esercito (tornata del 25 maggio 1875), sostenendovi in una lunga ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] olive, vide e piante" avanzati, nell'eventualità d'un attacco ottomano, da Vendramin. Da un lato il Turco può già rifornirsi quasi a blandire il bassà -di "Bossina", il cui "esercito" si sta vistosamente ingrossando e sempre più preme sulle linee di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] e Impero bizantino, Impero degli Asburgo e Impero ottomano. Popolazioni slave colonizzano l’area balcanico-danubiana a partire conflitto. Milosevic, che intanto ha disimpegnato l’esercito federale dal conflitto, viene identificato dalla comunità ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in continuazione fra Brescia, Peschiera, Verona, a provvedere esercito e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, vestiario, di non presentarsi sola all'imminente confronto con l'Impero ottomano. A giudizio del G., la Repubblica non poteva ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] le iniziative, spesso prese insieme a Volpi, nei Balcani e nell’Impero ottomano; attività svolte – ha scritto Marcello De Cecco (1999, p. 108 , ma soprattutto sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] caso, di iniziare trattative sulla questione di Tenedo con il sultano ottomano Murad I, per il quale furono redatte lettere credenziali.
La -28 settembre 1396), quando i resti dell’esercito cristiano erano stati raccolti e rimpatriati dalla flotta ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Prima di compiere 16 anni, alla notizia dello sbarco ottomano a Candia (giugno 1645), fuggì dal collegio per 1686 fu di nuovo a Vienna il 10 maggio. In giugno raggiunse l'esercito in Ungheria, seguendolo da Gömör fin sotto le mura di Buda (27 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , per lui, i rapporti con i dignitari più autorevoli dell'Impero ottomano. Un'entratura, questa di cui gode il G., che gli vale la commessa di grosse forniture all'esercito e lucrosi appalti d'imposte, sicché - ad ampliare ulteriormente il proprio ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....