CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nella guerra ma quel tanto che basterà per vedere il suo esercito messo in fuga, con certi patrizi suoi capi alla testa: il ricordiamo quanto è detto del rapporto politica-religione nell'Impero ottomano, o le pagine sulle lagune e sui fiumi veneti, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] caduta di Granada nel 1492.
La fondazione dello Stato ottomano e la nascita di un nuovo ambiente intellettuale
La , fu scritto da al-Ankarawī. Un altro testo sui calendari che esercitò grande influenza fu il Durr al-yatīm (La perla solitaria) di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto dall’Impero ottomano e un avvicinamento alla Russia e di conseguenza all’Inghilterra rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con la Bronze Star Medal.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] della battaglia di Pantin (Kosovo) del 1168 tra l’esercito di Nemanja e quello di suo fratello maggiore Tihomir è quando l’identità nazionale è quasi perduta e l’Impero ottomano è ormai alle porte di Vienna, diventa opportuno utilizzare il ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] «una lingua è un dialetto che dispone di un esercito e di una flotta». Con la dissoluzione della Iugoslavia ci risalgono una serie di migrazioni di diverse popolazioni caucasiche nell’impero ottomano e, in seguito a ciò, in Paesi come Turchia, Siria ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'ottobre 1604, si verifica il "gagliardo et general" assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. come scrive il 13 ottobre il vescovo di Mantova, che "gli eserciti sono mandati non per far male, ma per mostrar che possono ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] si trova la Turchia, erede di quell’Impero ottomano che annientò la popolazione armena nei territori anatolici e agosto da parte della Russia. Nei primi giorni di ottobre l’esercito russo si è ritirato dai territori georgiani rafforzando però la sua ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] maggiori - quella sarda e quella napoletana - , ma l'esercito, benché costituito con corpi provenienti dagli Stati scomparsi e con multinazionali - l'Impero austroungarico, quello russo e quello ottomano - sorsero, o risorsero, una miriade di Stati, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di esso
Premessa
Se, normalmente, il potere di governo si esercita entro i limiti del territorio dello Stato, esistono anche circostanze mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime dei mandati. L’art ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] sua predilezione per la giurisprudenza e la storia, egli esercitò una notevole influenza sugli interessi intellettuali dell’allievo. Lo Venezia antispagnola e meno combattiva contro l’impero ottomano. Pur osservando come la Francia fosse attraversata ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....