L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] medici: ricordiamo l'azione svolta in Inghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, e da James Lind (1716-1794) per la marina; nell'Impero metodo sviluppato in un paese islamico, l'Impero ottomano, da terapeuti greco-ortodossi e introdotto per la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] importanti. A partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma di controllo e ritroviamo il muhtasib fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo le arti maggiori; a Bologna ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'affermazione dell'idea di nazione - esercitò un ruolo strategicamente decisivo. Vedremo più avanti della progressiva dissoluzione degli imperi sovranazionali asburgico e ottomano; come ideologia dei conflitti imperialistici che sconvolsero il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] (1405-1475) era un segretario di formazione umanistica, che esercitò a Rimini presso la corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano ottomano Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] nel 1902).
Sempre la marina, con i ministeri dell’Esercito e degli Affari esteri, ebbe un notevole interesse anche per del 1911-12, che l’Italia combatté contro l’impero ottomano, fu una delle prime occasioni in cui il wireless venne sperimentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] per problemi militari. Agli inizi del Cinquecento, per ordine della Serenissima progettò infatti sistemi difensivi contro l’esercito dell’impero ottomano lungo il fiume Isonzo. A questo scopo studiò ciò che definì «la qualità dell’Isonzo», cioè il ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] adozione della lingua (o delle lingue) della corte, dell'esercito e dell'amministrazione. A partire dal XIX secolo, per il 1493 trovarono accoglienza presso i sovrani musulmani dell'Impero ottomano. Le città e i villaggi della fascia centrorientale d ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] bambino che distribuisce attraverso gli angeli le corone del martirio. L’esercito, in cui è riconoscibile lo zar che porta la croce come nei suoi successori, quando, con la crisi dell’impero ottomano, si aprì la famosa ‘questione d’oriente’, in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] intervenuta nel conflitto nel 1915, insieme all'Impero ottomano), ognuno dei quali disponeva al massimo di momento della mobilitazione, lo staff del Service des Poudres dell'esercito francese includeva solo 44 ingegneri (alcuni dei quali ancora in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] europea accusa il colpo e perde una parte del suo potere.
Gli eserciti sono ora formati soprattutto da fanterie, a loro volta composte di in Europa, nell'Impero asburgico e in quello ottomano. In questa situazione storica anche l'Italia combatte per ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....