MAGNI, Cornelio
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Parma nel 1638, morto nel 1692. Nel 1671 s'imbarcò a Livorno su una nave olandese che andava in Levante e, visitato l'Arcipelago e Smirne, [...] la vita e i costumi della capitale ottomana. Al seguito d'un esercito turco si spinse in Bulgaria e sul basso Danubio; di ritorno a economiche, sociali, religiose e politiche dell'impero ottomano, ma non mancano osservazioni di fenomeni naturali ( ...
Leggi Tutto
OSMAN
Ettore Rossi
‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.).
‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] la forza dell'impero e di rimettere disciplina nell'esercito con serie riforme gli attirò inimicizia e odio; assediato la moschea di Sultān Ahmed a Istanbul.
‛Osmān III. - Sultano ottomano, figlio di Muṣṭafà III. Nacque nel 1698; salì al trono il 13 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la crociata che doveva risolvere alla radice il problema ottomano.
Luigi XIV, pur di soddisfare le proprie mire a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio nel 1677. Camera apostolica, bilancio militare dello Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattati dell'Aia come i giovani maschi, sono costretti ad arruolarsi nell'esercito e segregati per essere poi giustiziati, o semplicemente per ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] la crociata contro i Turchi, ma nessun risultato ottenne il tentativo di organizzare un esercito e una flotta per opporsi all’espansionismo ottomano. Interlocutore principale del pontefice non poteva che essere l’imperatore Federico III, molto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in se stessa. E se il suo dominio diretto si esercita sui popoli che le sono felicemente soggetti, il suo potere Riquer, Barcelona 1992, n. 1077).
97. A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] supponibile, allora, che, nel constatare l'arretramento ottomano nell'incalzare delle armi cesaree, ne deduca che l da rallegrarsi pei pubblici eventi. A Valeggio s'è visto un esercito tremebondo, che si spaventa per niente, che fugge al sentir ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'ingresso dell'Egitto nelle contese che coinvolgono l'impero ottomano e, di conseguenza, in un tessuto più fitto di . Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1718, di tracciare il nuovo confine dalmata con l'Impero ottomano) (92), doge dal 1722 al 1732. Dopo Alvise 3 Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L'esercito veneziano del '700 nelle memorie del capitano Antonio Paravia, tesi di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] verso Vienna. Tuttavia la situazione in cui egli e il suo esercito si trovavano non era delle più sicure. Le linee logistiche si In proposito sperava in un intervento di protesta dell'Impero ottomano (che, sia pure poco efficace, ci sarà). Da ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....