PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] troppo in vista, curando la riorganizzazione dell'esercito, coltivando le sue relazioni mondane e facendosi un'audace ed energica politica in favore della conservazione dell'impero ottomano. Con l'accordo anglo-russo del 1834 mirò a sottrarre la ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] Ottomano e da questo perduta durante la guerra mondiale.
La superficie della Transgiordania è di circa 86.300 kmq. (compresi Ma‛ān e ‛Aqabah) e la popolazione È del 1923 la formazione dell'esercito transgiordanico, comandato da un colonnello ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] per causa della guerra russo-turca, i Principati furono occupati dagli eserciti stranieri. Dopo la pace di Iasi del 1792, che pose fine cristiani della Balcania sarebbero insorti contro il dominio ottomano schierandosi sotto le sue bandiere e che, di ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] I l'esistenza, in mezzo al popolo russo e all'esercito, di elementi a tendenze liberalì e radicali, determinando nell' inclinava a difendere l'esistenza e l'integrità dell'impero ottomano: ciò che spiega l'atteggiamento della Russia nel 1832- ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] occidente, dove le sue conquiste erano minacciate dal sultaho ottomano Bāyazīd, da Aḥmed Gelāir, che aveva ripreso Baghdād, di 14 mesi egli prese Sivas (1400), sconfisse l'esercito egiziano ad Aleppo e saccheggiò Damasco, riconquistò Baghdād, che fu ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe termine nel 1878 quando, in seguito alla guerra russo-turca, al congresso di Berlino fu creato ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] dei creditori turchi, di mantenere i rapporti con l'impero ottomano. Si unì dunque, come anche il principe di Moldavia suo Tartari che tornavano dall'Ungheria furono rotti dal suo esercito, in cui nobili e contadini romeni si trovavano insieme ...
Leggi Tutto
NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] Baghdād quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse quello del ‛Irāq. Nominato nel 1921 capo di Stato Maggiore dell'esercito iracheno, fu fra il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della Difesa. Fra il 1930 e l'ottobre 1932 fu ...
Leggi Tutto
PERRONE
. Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana.
Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] anche una felice opera di penetrazione pacifica nell'Impero ottomano; ma tale opera, che stava per essere coronata con Caporetto l'azienda poté rifomire rapidissimamente di artiglierie l'esercito italiano. Le acciaierie di Cornigliano e di Aosta ...
Leggi Tutto
UNKIAR SKELESSI (propr. Hunkiar-Iskelessi)
Angelo PERNICE
Località sulla riva asiatica del Bosforo nelle vicinanze di Scutari. Il suo nome è legato alla convenzione segreta ivi conclusa l'8 luglio 1833 [...] del sultano, aveva inviato la sua flotta e un esercito in difesa di Costantinopoli minacciata dalle truppe egiziane di Mehemet il diritto di intervenire nelle questioni interne dell'impero ottomano, il che equivaleva a una specie di protettorato, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....