PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] impadronito di Opis sul Tigri a nord di Babilonia, divise il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse egli s'impadroniva che, in seguito a massacri di sciiti nell'impero ottomano, pose a fronte i due maggiori stati musulmani dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e i diritti civili.
Nel periodo dei re, l'esercito era costituito dai contingenti delle tre tribù (di dieci curie 6, Parigi 1727-1730; L. F. Marsigli, Stato militare dell'Impero Ottomano, L'Aia-Amsterdam 1732; J. F. Chastenet de Puységur, L'art de ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] letteratura dei Turchi, si pensa a quella dei Turchi dell'ex Impero Ottomano, con una limitazione, quindi, di tempo dal sec. XIV in il Caucaso e con l'Anatolia; la corte safawide e l'esercito persiano ancora al tempo dello scià ‛Abbās il Grande (1587 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] luogotenente Antipatro, che ebbe anche il comando su quella parte dell'esercito ch'era rimasta in patria a difesa contro i barbari del bande armate (colpo di mano di Strumica, 1895). Il governo ottomano giocò d'astuzia e di audacia e mentre, da un ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Perron (Strasburgo 1801-2) su una traduzione persiana, esercitò tanta influenza su Schelling e su Schopenhauer, fornivano 'attenzione degli studiosi specialmente sulla descrizione dello stato ottomano, sui suoi ordinamenti politici e militari (Ricaut ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] della Tessaglia in quattro tetrarchie), stabiliva che l'esercito federale dovesse essere fornito dai grandi possidenti in Tessaglia fu conquistata dai Turchi. Sotto il lungo dominio ottomano i Greci tornano ad essere l'elemento etnico più importante ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Bucarest e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La la Russia prima invitò la Porta a inviare in Valacchia un esercito per ristabilirvi l'ordine; quindi, allorché si accorse che fra ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] le armi approfittando dell'esaurimento in cui l'Impero Ottomano si trovava a causa della guerra con l'Italia. Libia; Ufficio Coloniale del Corpo di S. M., L'azione dell'esercito italiano nella guerra Italo-Turca (1911-12); La marina nella guerra ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] delle provincie illiriche, né il permesso di portare l'esercito al di là della cifra stabilita nel trattato di lo zar Nicola, da eversore, sostenitore dell'integrità dell'impero ottomano, M. lo appoggiò francamente nella questione turco-egiziana, e ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] , Storia della regione del Kurdistan e delle sette ivi esistenti, di A. De Bianchi (capitano nell'esercito italiano e poi ufficiale ottomano), Viaggi in Armenia, Kurdistàan e Lazistàn, Milano 1863, del Deyrolle, del Layard, del Leclercq, del turco ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....