CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] C. ricorrono frequentemente giudizi allarmistici sull'inevitabilità della guerra con l'Impero ottomano: "...sempre più cresce il sospetto che vogliano con grand'esercito attaccare. Certo è che qui sono fatte provisioni militari infinite... quelli c ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] impegno dei Russi e dei Polacchi contro l'impero ottomano. Il Possevino, lusingato dall'idea grandiosa di riconquistare soltanto quando il re era al campo presso l'esercito. Dovette quindi affrontare disagi notevoli, aumentati dall'austerità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] il trattato di Unkiar-Skelessi che di fatto pone l’Impero ottomano sotto la protezione della Russia; una clausola segreta del trattato formata da Francia, Gran Bretagna e Turchia invia un esercito in Crimea, attaccando direttamente il suolo russo. Nel ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] reggente d’Ungheria, concentrando potere secolare ed ecclesiastico. Esercitò questo ruolo fino a quando Rodolfo II d’Asburgo Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Impero ottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci ( ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] tenute presenti al momento della dichiarazione di guerra all'Impero ottomano e l'11° battaglione fu tra i primi a 1936.
Fonti e Bibl.: Roma, Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Biografie, cartella n. 28, fasc. 12, contenente tra l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] Carlo VI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero ottomano, allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca piena d’energia, eredita un erario dissanguato, un esercito indebolito, demoralizzato e privo di buoni generali, un ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] in quel tempo un proclama ai connazionali militanti nell'esercito austriaco perché fossero solidali con la rivoluzione italiana. I trattava anzitutto di saggiare la tolleranza del governo ottomano al passaggiodei volontari e di prender contatti col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] ’anni (1618-1648), se da una parte concede all’Impero ottomano un periodo di relativa tranquillità nello scontro con gli Asburgo, dall’altra non fa che accentuare il declino dell’esercito. Mentre le potenze europee, proprio grazie a quella guerra ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] degli Stati Uniti a Cipro, allora sotto il dominio ottomano. Qui egli si dedicò con molto impegno agli scavi Poi tornò con la moglie in Italia, dove riprese servizio nell’esercito con il grado di tenenente colonnello nel IV reggimento alpini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] riorganizzando tutta la loro iniziativa europea, portano il loro esercito alle porte di Vienna (1683). Lo schema di il sigillo della supremazia asburgica nei Balcani, avendo l’Impero ottomano prodotto nel documento finale la rinuncia a quella parte di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....