• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia [180]
Biografie [134]
Geografia [39]
Storia per continenti e paesi [31]
Religioni [27]
Storia contemporanea [27]
Geografia umana ed economica [19]
Asia [22]
Europa [22]
Archeologia [25]

Sturdza

Enciclopedia on line

Famiglia principesca moldava che si distinse soprattutto nel corso del sec. 19º con Joniţă Sansu (m. 1842), principe di Moldavia (1822-28); Mihail, salito sul trono moldavo nel 1834 (v. Michele Sturdza [...] principe di Moldavia); suo figlio Grigore (1821-1901), che raggiunse il grado di generale nell'esercito ottomano nei cui ranghi prese parte, col nome di Muhlis pascià, alla guerra di Crimea, e (1859) fu, in concorrenza col padre, uno dei candidati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – GUERRA DI CRIMEA – VALACCHIA – MOLDAVIA

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] molto tempo uno dei principali sostegni dell'Impero ottomano; però anche nei periodi di maggiore potenza di di disfarsi di quella milizia; nel 1792-1793 egli introdusse nell'esercito un nuovo corpo di fanteria, istruito con i sistemi moderni europei, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] imperiale destinato a difendere Vienna dall'imminente attacco turco. Sfumata la possibilità di affrontare l'esercito ottomano in campo aperto, Carlo V destinò le truppe italiane alla riconquista di Buda in Ungheria, nominando il M. loro "capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] dell’espansione turca e perfino la riconquista di Costantinopoli. Ma l’occasione favorevole fu perduta e la vittoria dell’esercito ottomano su quello persiano a Otlukbeli (11 agosto 1473) chiuse definitivamente questa fase. Dopo la sconfitta, fu Uzun ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] si definisce dunque attraverso l’esperienza francese, ma anche con il contributo della musica militare dei giannizzeri dell’esercito ottomano. Già all’epoca delle crociate vi era stata un’influenza saracena sulla musica militare europea; tuttavia è ... Leggi Tutto

Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] un’offensiva dell’esercito ottomano, richiamato dai suoi avversari, I.S. istituì il corpo religioso-militare degli ikhwan («i fratelli») e rafforzò l’alleanza con il wahhabismo. Durante la Prima guerra mondiale, I.S. ebbe l’aiuto britannico contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz (3)
Mostra Tutti

GOVONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GOVONE, Giuseppe Mario Menghini Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] dei Turchi nelle due campagne del Danubio (1853 e 1854). Ebbe l'offerta, respinta, di passare come generale nell'esercito ottomano. Promosso maggiore (9 ottobre 1853), dopo un breve viaggio a Parigi, accompagnò il corpo di spedizione piemontese in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli [...] , previsto compenso del protettorato francese nel Marocco. La turcofilia del K., inspirandogli un'eccessiva fiducia nell'esercito ottomano, lo trattenne dall'intervenire per impedire le guerre balcaniche dalle quali egli si riprometteva una salutare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIDERLEN-WAECHTER, Alfred (1)
Mostra Tutti

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] a Costantinopoli dal 1882 al 1892 inaugurò la politica di penetrazione tedesca sulle rive del Bosforo, introducendo nell'esercito ottomano gl'istruttori prussiani e agevolando l'entrata di merci tedesche. Ambasciatore a Madrid dal 1892, fu il capo ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di Carlowitz: non c'era praticamente lotta, il provveditore veneto Teodoro Balbi si arrendeva subito. Quasi contemporaneamente l'esercito ottomano penetrava in Morea. Cadevano uno dopo l'altra Corinto, Argos, Nauplia. Nell'agosto era la volta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali