• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [120]
Biografie [65]
Storia contemporanea [43]
Geografia [35]
Scienze politiche [40]
Temi generali [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Cinema [25]
Europa [19]
Diritto [18]

Illuminismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Illuminismo Edoardo Tortarolo Italo Pantani di Edoardo Tortarolo Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] La Dialektik der Aufklärung, per la sua stessa ambivalenza, esercitò un apprezzabile influsso a partire dagli anni Sessanta: direzioni dell'I., scritto come atto di resistenza al culto nazista dello Stato. Pur stretto tra la riflessione impregnata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AQUISGRANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] maggio dello stesso anno. Nella primavera del 1940 la Germania nazista occupò la Norvegia e la Danimarca. L'8 aprile 1940 fu occupata da un forte contingente di soldati tedeschi. L'esercito danese fu disarmato, della flotta parte riuscì a fuggire in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] una giunta civile ad Antofagasta, appoggiata da reparti dell'esercito ivi dislocati. Dopo violente sommosse, il gen. Blanche e il 13 gennaio 1937, in seguito al crescente movimento nazista, fu votata una legge per la difesa della sicurezza dello ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] . Alla fase della pulizia etnica nell'esercito e nell'amministrazione, seguì quella dell'eliminazione sterminio. Dai campi sovietici o cinesi era possibile uscire, nei campi nazisti si doveva morire, anche se in origine furono realizzati come luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVACCHIA (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] fasi che negli altri paesi caduti sotto il giogo nazista. Il regime filohitleriano trovò in Slovacchia ben più aderenti trovavano, in fondo, un terreno impreparato. Un piccolo esercito slovacco collaborò con le truppe germaniche nella guerra contro l ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PARTITO DEMOCRATICO – NAZIONALSOCIALISMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

Kiefer, Anselm

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiefer, Anselm Giovanna Mencarelli Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] . Le foto infatti mostrano l'autore travestito da nazista, nella posa del saluto hitleriano, mentre sullo sfondo compaiono paesaggi o monumenti storici di località occupate dall'esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – BURGTHEATER – GERUSALEMME – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROTTERDAM (XXX, p. 174) Adriano H. Luijdjens La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda. Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] la forte colonia tedesca del luogo e con qualche elemento nazista locale, dando luogo a combattimenti stradali, che durarono a molte riprese. Il 14 maggio 1940, per costringere l'esercito olandese a desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO DI WAALHAVEN – GERMANIA – MOSA – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

AVYŽIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore lituano, nato a Medginai il 16 maggio 1922. Compiuti gli studi ginnasiali a Joniškis, presta servi zio nell'esercito e, dopo la guerra, lavora nella rivista della gioventù Jaunimo gretos ("Le [...] delicati e scabrosi della storia recente lituana: le esitazioni della intellighentia rurale durante gli anni dell'occupazione nazista (1941-44). I suoi personaggi sono chiamati a dare risposta a quesiti fondamentali riguardanti la sopravvivenza della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – INTELLIGHENTIA – LITUANO

Svizzera

Dizionario di Storia (2011)

Svizzera Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] generale nel nov. 1918; represso dall’intervento dell’esercito, lo sciopero conseguì comunque alcuni dei suoi obiettivi: diretto il ruolo della S. nei rapporti con la Germania nazista, a seguito dello scandalo dell’oro proveniente dai saccheggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] la politica dell’appeasement nei confronti della Germania nazista, e a essere tra i promotori di quel favore dell’autodeterminazione dell’Algeria. Tra i coloni francesi e nell’esercito si accese la rivolta: l’Organisation de l’armée secrète ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali