• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [120]
Biografie [65]
Storia contemporanea [43]
Geografia [35]
Scienze politiche [40]
Temi generali [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Cinema [25]
Europa [19]
Diritto [18]

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] famiglia che contava membri della piccola nobiltà, ufficiali dell'esercito e funzionari del governo, la H. fu educata Himmelfahrt, entrambi del 1934), divenendo una sostenitrice del regime nazista. Anche se non è escluso che altri film della H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito di Napoleone III a Sedan, aveva proclamato la nascita del secondo avrebbe ingrossato il consenso dei movimenti fascista e nazista. Molte questioni affrontate a Parigi si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] inizio del conflitto, il padre, ufficiale medico dell’esercito polacco, viene fatto prigioniero dai Russi. Il piccolo i protagonisti Yurek e Kazik sono due fratellini ebrei cui la furia nazista strappa parenti e amici. In un mondo che si disfa sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] big lift (1950; La città assediata) di George Seaton, nel ruolo di una ex guardia carceraria nazista; per Litvak fu un incisivo colonnello dell'esercito in Decision before dawn (1951; I dannati); quindi, nel 1953, chiamato da Hitchcock ad affiancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

WEISS, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weiss, Jiří Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] diversi documentari, premiati anche all'estero. Costretto dall'invasione nazista a emigrare in Gran Bretagna (1939), durante la Seconda guerra mondiale girò opere di propaganda per l'esercito britannico e per il governo cecoslovacco in esilio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELIGIONE EBRAICA – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Jiří (1)
Mostra Tutti

WIEN-FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wien-Film Marco Scollo Lavizzari Società austriaca di produzione cinematografica, fondata a Vienna nel dicembre del 1938 a seguito della statalizzazione operata dal regime nazista della Tobis-Sascha [...] , a produzioni nazionali e internazionali. La suddetta dipendenza e il controllo economico del governo austriaco sulla W.-F. esercitò poi un ruolo di grande rilievo nella sua storia. Gli studi di Rosenhügel e Sievering ‒ quello di Schönbrunn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ministero della Cultura popolare

Dizionario di Storia (2010)

ministero della Cultura popolare Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] dall’esperienza dell’organizzazione della cultura nella Germania nazista, dove J. Göbbels aveva fondato il Reichsministerium e propaganda. Durante la Seconda guerra mondiale, il ministero esercitò il suo ferreo controllo sull’informazione e, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – MUSSOLINI – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ministero della Cultura popolare (1)
Mostra Tutti

Atxaga, Bernardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atxaga, Bernardo Atxaga, Bernardo. – Pseud. di José Irazu Garmendia, scrittore spagnolo di lingua basca (n. Asteasu, Guipúzcoa, 1951). Dopo aver conseguito la laurea in economia all'università di Bilbao [...] descrive lo spiazzamento culturale e poi emotivo di un capitano dell'esercito e dell'avvenente moglie nel Congo belga d'inizio Novecento, , i ricordi e i sentimenti causati dal bombardamento nazista di Guernica. A. è anche autore di diversi ... Leggi Tutto

Popper, Karl Raimund

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Popper, Karl Raimund Filosofo austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1902 - Londra 1994). Nato da famiglia ebrea, studiò presso l’Università di Vienna e dopo l’occupazione nazista emigrò in Nuova [...] insegnò logica e metodo scientifico fino al 1969. Tra i maggiori filosofi della scienza del 20° sec., P. esercitò grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico (Logik der Forschung, 1935). Coniò l ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OCCUPAZIONE NAZISTA – METODO SCIENTIFICO – VERIFICAZIONISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

Manhattan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Manhattan Manhattan 〈mänhètën〉 [Isola alla foce del fiume Hudson, su cui sorge parte della città di New York] [FNC] Progetto M. (ingl. Manhattan Project): nome convenzionale del programma per la costruzione [...] nucleari, messo in atto dal 1942 e affidato al Genio dell'esercito degli SUA (il cui organo di comando per il progetto aveva molti fuggiti anni prima dall'Europa, soprattutto dalla Germania nazista; la direzione scientifica fu affidata a J.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – ALAMOGORDO – HIROSHIMA – NAGASAKI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali