ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di averne a riportare la finale confermazione dei suoi , il duca, cui l'A. cedette il comando dell'esercito popolare, riuscì a spezzare il blocco intorno a Napoli e a ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Alberto aveva la diversa esigenza di rafforzare l'ala destra del suo esercito sul Mincio, per contenere l'eventuale offensiva del Radetzky. Il 18 soprattutto tra la truppa volontaria comandata dal napoletano colonnello A. Ferrari, per il serpeggiare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] B., e Sancia d'Aragona, figlia naturale del sovrano napoletano, nel maggio del 1494: nelle lunghe e tortuose trattative quasi tre mesi di un inverno terribile, a opera di un esercito che riceveva sempre nuovi rinforzi di uomini e di artiglierie da ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] non fu poi soddisfatto della condotta di Pino, il cui esercito, posto vicino a Lubiana a difesa delle Province Illiriche, si Pepe, presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo Filangieri, conferma che i sospetti erano fondati: ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Maurizio e Lazzaro, ma non poté essere inquadrato nell’esercito regolare come cappellano perché sospeso a divinis. Restò in radicali, partecipò nel dicembre 1869 all’anticoncilio napoletano di Giuseppe Ricciardi. Coinvolto nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] un migliaio di volontari. La resistenza più accanita all'esercito repubblicano fu sviluppata proprio, nella città di Andria, lasciare per impegnarsi in operazioni militari fuori dello Stato napoletano. A giudizio del Cuoco, "la ritirata di Carafa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] del secolo precedente ai Piccolomini d’Aragona del ramo napoletano del suo casato, e soprattutto lo insignì del ; D. Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in età ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] dal ministro Rossi come elemento pericoloso con l'altro esule napoletano Gennaro Bomba, preferì rifugiarsi a Genova. Tornò a Roma nell'Avellinese e nel Beneventano e si affiancarono poi all'esercito meridionale.
Tornato a Genova, il C. continuò ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] operativo a cui l'insofferenza di Garibaldi verso le decisioni dei comandi esponeva il resto dell'esercito, la rinuncia ad entrare nel Napoletano aveva compromesso le sorti militari della Repubblica: "Non vi posso dire il dolore che mi rimase ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] difesa di Lucca dall’attacco fiorentino. La progressione dell’esercito visconteo nel 1431 continuò nel contado pisano, in Val del 1435. Fu lui a scortare il pretendente al trono napoletano da Genova a Milano e in seguito all’inattesa riconciliazione ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...