CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] una compagnia di Imperiali comandata da un capitano napoletano. Nel maggio partecipò all'espugnazione di Borghetto Lodigiano fu aggregato all'armata veneziana che, al seguito dell'esercito francese guidato dal Lautrec, fu inviata nel Regno di ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] d'Ischia; graziato nel 1801, si addottorò ed esercitò in Reggio la professione.
Ritornati i Francesi, fu 1820 per sollecitarne il ritorno. Ultimo tra i presidenti del parlamento napoletano, tenne con decoro il seggio fino all'ultimo giorno, e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] nel 1613.
Il compilatore del Trattato, il sacerdote napoletano Ottavio Iovene, discepolo e ammiratore dell'A., aveva già sviluppato, dimostrano la grande influenza che esso esercitò: non limitata soltanto all'ambito della teologia e della pietà ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] que mas se distinguió en el campo carlista". Capo dell'esercito del Nord, negli ultimi difficili momenti della guerra, riuscì ancora , che aveva rinunziato alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante di Spagna, occupava ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] napoletano di Tommaso Caracciolo, in partenza per la guerra del Monferrato, ottenendo il comando di una compagnia. Con il medesimo grado di capitano servì per un ventennio, pressocché ininterrottamente, nell'esercito spagnolo di Lombardia,, prendendo ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] in missione segreta in Lombardia per seguire le mosse dell'esercito francese. Al suo ritorno, nel 1798, venne destinato alla il fratello Giuseppe di averlo preso al servizio del nuovo stato napoletano e giunse a fare arrestare l'A. stesso, quando fu ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] contro il duca di Savoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato, agli ordini dello Spinola.
Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo Doria ...
Leggi Tutto
BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano
Gaspare De Caro
Nacque alla fine del sec. XVI probabilmente a Caivano (Napoli). Nel 1638 era vicecancelliere del Regno e, in questa qualità, presiedeva il collegio [...] c'è dubbio che questo atteggiamento ostile al vecchio agitatore napoletano ebbe il suo peso nel determinare le violenze della plebe dove i baroni elessero generale del loro piccolo esercito Prospero Tuttavilla; egli fu prescelto come ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] a conservare la fedeltà al figlio dell'imperatore. Ruggiero si sottrasse all'arresto con la fuga - tornò nel Regno nelle file dell'esercito di Carlo d'Angiò - e il C. fece sequestrare per la Corona i beni dei baroni che si erano fatti garanti per ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] della repubblica e dell'impero: Francesco Pignatelli, principe di Strangoli, I, Bari 1927, p. LXXII; A. Zazo, Il giornalismo politico napoletano nel 1848-49, in Arch. stor. per le prov. napol., LXX (1947-49), pp.245-292; M. Petrocchi, Le industrie ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...