BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] cavallo, si ruppe una gamba e finì in un ospedale napoletano, da cui solo nel dicembre 1860 poté riprendere, con il suo aiuto a Garibaldi, dichiarandosi pronto a dimettersi dall'esercito, lo dovette fare con una certa fatica, e Garibaldi probabilmente ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , nel novembre e nel dicembre 1482, E. esercitò continue pressioni su Giovanni Bentivoglio per ottenerne aiuto di . Antonelli, Ferrara 1884, ad Indicem; per il periodo napoletano: Regis Ferdinandi primi instructionuni liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] a concedere loro Terracina in cambio del patrimonio napoletano. Senonché A. fece di tutto per impedire una condotto da persona di fiducia, il quale, con l'aiuto d'un esercito spoletino, costringa A. a mutare atteggiamento e politica, ad osservare la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Giovanna I - la nipote di re Roberto, succedutagli sul trono napoletano - che culminarono, nella notte del 19 sett. 1345, nell dispensa papale.
Nel dicembre 1347 e nel gennaio 1348 l'esercito ungherese al comando di Luigi I d'Ungheria invase il Regno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Giovanna, in abito castigliano, e la giovane sposa, in abito napoletano, eseguirono una breve danza; Gabriele Altilio, poeta dell'Accademia tragica scomparsa del marito, la vittoriosa avanzata dell'esercito di Carlo VIII contro il Regno paterno e l ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] conquistata fra i sudditi e sulla devozione dell'esercito, particolarmente curato, nel suo sviluppo e die Frauen…, I-II, Zürich-Wien 1948-1949, ad Indicem.Sulperiodo napoletano, oltre alle opere generali cit., cfr. A. Valente, Gioacchino Murat e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] naturalizzazione come cittadino degli Stati sardi. In Genova esercitò la professione, prodigandosi durante l'epidemia di 'amministrazione della Cassa di soccorso sia al periodo napoletano, alimentata specialmente dal Nazionale di Napoli, diretto ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] pratica del terrore messa in opera dall'esercito francese contro gli insorti, ricordando il terribile di A. Fiordelisi, Napoli 1901, I, pp. 39, 72, 89; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 61, 81, 113, 179, 195, 286 ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 1239, Federico ordinò che l'arsenale militare nel porto napoletano, rimasto inalterato dall'epoca ducale, fosse ampliato da , Bari 1993. A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città, Bologna 1993.
Federico II e le scienze, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] della notizia dell'elezione di Urbano VI, che era napoletano, la regina cominciò presto a staccarsi da lui, nel marzo del 1389 il B. appare fra i capitani dell'esercito durazzesco che nel marzo fece un tentativo di impadronirsi di Napoli. ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...