SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] periodo la sua figura di riferimento fu il pittore napoletano Francesco Saverio Altamura, autore dei giudizi periodici inviati al decise di presentare il cartone per L’entrata dell’esercito cattolico in Praga dopo la battaglia della Montagna Bianca, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] familiare, Gennaro svolse la sua attività nell’esercito e nel mondo diplomatico. Ufficiale di Marina e la città, il Parlamento, Napoli 1994, p. 40; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1999, ad ind.; A. Scirocco, Napoli nel 1848, i ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] troviamo nel Bresciano al comando di duecento lance, nell'esercito guidato da Gentile da Leonessa; alla fine di maggio dopo durante un attacco fu ferito a un gomito. L'umanista napoletano Porcellio riferisce che, durante questa campagna, il B. era l' ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] muovere contro Benevento. Giunto a Roma con il suo esercito nei primi giorni del 787,aveva ricevuto una delegazione napol., IV (1879), pp. 537-50; M. Schipa, Storia del ducato napoletano, Napoli 1895, p. 76;H. Barré, La fite mariale du 18 décembre ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] sposò Luisa Formis Befani, figlia del pittore napoletano Achille: dal matrimonio nacque l’amatissima Vittoria. I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; L’associazione pro esercito ai coscritti, Milano 1907. Sua la traduzione del romanzo in ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] del 1868, la decisione di far inviare ad un giornale napoletano, Il Trovatore, alcune corrispondenze che furono ritenute lesive del prestigio per metà agli esponenti più rappresentativi dell'esercito, del clero e dell'insegnamento universitario, e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] , dall'altra.
Il momento nel quale l'I. esercitò questa sua attività pubblica era politicamente assai difficile per il ambasciatore presso Renato d'Angiò, pretendente al trono napoletano sostenuto dal Fregoso in funzione antiaragonese, mentre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] del suo sovrano e nel maggio del 1411, quando l'esercito di Ladislao, a Roccasecca, subì ad opera di Luigi II il gran cancellierato. Il 12 marzo 1425 il restaurato barone napoletano figura fra i testimoni del documento con il quale fu conferito ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] delicata questione della massoneria, che a Napoli e nell'esercito reale aveva un grande seguito. I suoi ragguagli sono fonte G. non dubitò mai della buona fede del nobile napoletano, soprattutto in relazione alla sua ritrattazione e in seguito alla ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Ritratto di un uffiziale dello Stato Maggiore dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa di belle arti di Napoli: 1861-1867, in Arch. stor. per le prov. napolet., XCIX (1981), p. 301; A. Del Guercio, La pittura dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...