• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [641]
Storia [443]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [55]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [39]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia di Calabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano di Calabria, indusse i restaurati Borboni a trascurarla. Durante l'impresa garibaldina, Vibo seppe bene ostacolare le ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] (18 settembre 1870), il Cialdini fu promosso generale d'armata. Gli avvenimenti ulteriori portarono l'esercito piemontese contro l'esercito napoletano del quale il C. ebbe facilmente ragione nei combattimenti d'Isernia e di Sessa. Intanto Garibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CASTELVETRO DI MODENA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO PIEMONTESE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta (4)
Mostra Tutti

ANTRODOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] Frimont poté facilmente passare la gola ed occupare la città solo perché il generale Pepe, comandante dell'esercito napoletano, anziché attendere nelle fortissime posizioni naturali il nemico credé meglio dargli battaglia nella comoda valle del ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – RISORGIMENTO – VIA SALARIA – CITTADUCALE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRODOCO (1)
Mostra Tutti

AGRESTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Napoli il 24 marzo 1797 da Gesualdo e da Teresa della Calcia. Appartenne all'esercito napoletano come ufficiale di fanteria, e in tale qualità partecipò alle campagne del 1814 e '15. Entrato [...] nella Carboneria, prese parte ai moti del '20 e del '21, si trovò al combattimento di Rieti. Dopo la restaurazione fu sottoposto alla Giunta di scrutinio ed esonerato dal servizio attivo. Nel 1830, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA – CARBONERIA – MASSONERIA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] Gaeta (1814), da lui difesa con grande valore fino al 15 agosto 1815, anche quando, per la capitolazione di Casalanza, l'esercito napoletano era già in piena dissoluzione. Col ritorno dei Borboni a Napoli, il B. andò in esilio a Roma, poi in Corsica ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

CASALANZA, Convenzione di

Enciclopedia Italiana (1931)

Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] come fuori dipendenza del generale in capo; scambio dei prigionieri; permesso di emigrazione entro un mese ad ogni estero o napoletano. Con atto addizionale erano garantiti il debito pubblico, le vendite dei beni statali, i titoli nobiliari, i gradi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – DEBITO PUBBLICO – EMIGRAZIONE – METTERNICH – ARMISTIZIO

FIESCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Avventuriero, nato a Murato (Corsica) il 13 dicembre 1790, ghigliottinato a Parigi il 19 febbraio 1836. A 16 anni entrò nell'esercito napoletano, quindi nella guardia reale di G. Murat, prendendo parte [...] alle campagne dal 1812 al 1814. Spodestato il Murat, lo seguì come spia agli stipendî di Ferdinando I, e durante il tentativo del Murat stesso di sbarcare a Pizzo in Calabria (28 settembre 1815) lo tradì. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – FERDINANDO I – ABIGEATO – CALABRIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE RENZI di Montanaro, Francesco, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Capua il 7 gennaio del 1836, morto ad Auteil il 28 ottobre 1900. Nominato alfiere nell'esercito napoletano (1854), entrò nel 1860 nell'esercito sardo, segnalandosi agli assedî di Capua [...] e di Gaeta. Dal 1861-70 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II. Dimessosi intanto dal servizio militare, collaborò al Fanfulla, e scrisse Proverbi drammatici (Pisa 1876), commedie (Il Dio milione, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO – CAMERA DEI DEPUTATI – BRUXELLES – ALFIERE

Pépe, Gabriele

Enciclopedia on line

Pépe, Gabriele Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di [...] N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte e Murat partecipò alle campagne di Spagna (1808-11), quindi (1815) a quella d'Italia, rimanendo gravemente ferito a Tolentino. Avendo partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – CIVITA CAMPOMARANO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Gabriele (4)
Mostra Tutti

Ricciòtti, Nicola

Enciclopedia on line

Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu [...] arrestato e condannato a vent'anni di galera (1823). Amnistiato (1831), fu prima in Corsica, poi ad Ancona, occupata dai Francesi, e infine in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Al fianco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – VALLONE DI ROVITO – FRATELLI BANDIERA – GIOVINE ITALIA – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciòtti, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
rivendicare
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali