• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [641]
Storia [443]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [55]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [39]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] subito le armi per riconquistare il trono perduto, trattando con il baronaggio napoletano e con le potenze italiane per averne aiuto, e ponendosi alla testa del suo esercito in Calabria, ove altre schiere gli aveva condotte don Gonsalo Fernández de ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

FANTI, Manfredo

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] nelle bande del generale Mina. Passato poi nell'esercito regolare spagnolo, dopo un'audace campagna di cui era maggiore di Vittorio Emanuele II, diresse la successiva campagna nel Napoletano. Riprese poi per breve tempo il suo posto di ministro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – SUBALPINO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

SOLE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Nicola Fernando Figurelli Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si [...] '43 a Senise, donde nel'45 si trasferi a Potenza, vi esercitò la professione di avvocato, ma senza tralasciare la sua attività di poesia estemporanea lucana (Canti, Napoli 1858). Il secondo soggiorno napoletano, che gli fu dolce per la notorietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

MEZZACAPO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Luigi Cesare Cesari Generale, fratello di Carlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] il governo napoletano inviò un corpo di truppe nell'alta Italia per partecipare alla guerra contro l'Austria, il M. partì essa coadiuvò M. Fanti durante il periodo in cui l'esercito della Lega dell'Italia Centrale preparò le annessioni dell'Emilia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Luigi (2)
Mostra Tutti

PANIZZI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZI, Antonio Mario Menghini Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per [...] poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo, poiché, ascrittosi alla Carboneria, nell'ottobre del 1821 fu costretto avere preparato i modi per liberare dal bagno penale napoletano i patrioti illustri che vi languivano (Settembrini, Poerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio (5)
Mostra Tutti

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] si svolse la "battaglia della Rancia" (o di Tolentino), strenuamente combattuta il 2-4 maggio 1815 tra l'esercito italo-napoletano del re Murat e quello imperiale-austriaco. Bibl.: D. Pallotta, Sul "Monte Francolo", 1930 (edizione gentilizia); id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] e poi a Berlino, nel 1799 fu promosso ambasciatore a Costantinopoli. Incaricò il pittore napoletano Lusiene e altri di eseguire disegni e riproduzioni in gesso delle sculture dell'acropoli d'Atene, e ottenne un firmano dal sultano per poterne ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PARTENONE – BRUXELLES

LUIGI di Taranto, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Taranto, re di Sicilia Alessandro CUTOLO Nato nel 1320, terzogenito di Filippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina di Valois, sposò, nel 1347, Giovanna [...] il pontefice Clemente VI. Rientrato nel regno, alla partenza del re d'Ungheria, attese a combattere i capi dell'esercito da lui lasciato nel Napoletano, ma, innanzi ad una seconda invasione del re ungherese, che occupò di nuovo Napoli, fu costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – CATERINA DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – ROBERTO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Taranto, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo Folch de

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale spagnolo e viceré di Napoli, nato a Bellpuig (Lérida) in un anno non conosciuto, appartenente alla famiglia Folch, insignita del titolo ducale di Cardona dai re Cattolici nel 1491. Dopo aver fatto [...] nella seconda campagna che questi condusse per la conquista del Napoletano, si distinse nelle guerre contro i Turchi e i Ma, in seguito alla morte di Gastone di Foix, l'esercito alleato condotto dal C. prese il sopravvento e Milano aprì ad ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ARTIGLIERIA – BELLPUIG – RAVENNA – FIRENZE

GUIDOBALDO da Montefeltro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOBALDO da Montefeltro Giovanni Battista Picotti Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] 1483, ebbe parte nelle guerre della Marca; combatté contro i Francesi nel 1494 in Romagna e nel 1496 nel Napoletano; a Soriano, nell'esercito della Chiesa contro gli Orsini, fu fatto prigioniero (1497) e si riscattò per danaro. Perdette il ducato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBALDO da Montefeltro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 111
Vocabolario
rivendicare
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali