• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [641]
Storia [443]
Religioni [89]
Diritto [70]
Letteratura [55]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [39]
Musica [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

PEPE, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Guglielmo Mario Menghini Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] col Carascosa, ministro della Guerra. Sopraggiunta l'invasione austriaca (8 gennaio 1821), il P. comandò una parte dell'esercito napoletano che il vicario del regno inviò contro gli Austriaci, ma la rotta di Rieti sbandì ogni velleità da parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

ULLOA CALÀ, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA CALÀ, Girolamo Ruggero MOSCATI Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] delle tre armi (Napoli 1838); Le istruzioni sul tiro delle artiglierie (1847); Dell'esercito napoletano (1848); i Brevi cenni sulla spedizione del corpo d'esercito napoletano nell'ultima guerra d'Italia (che è una difesa della condotta del Pepe in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GUGLIELMO PEPE – RISORGIMENTO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLOA CALÀ, Girolamo (3)
Mostra Tutti

CARASCOSA, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] condotti dal Frimont, mentre Guglielmo Pepe comandava l'altra verso gli Abruzzi. L'insuccesso di Rieti fece sbandare tutto l'esercito napoletano; e il C., che tornata la restaurazione, nel 1821, era stato condannato a morte, esulò in tempo a Malta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARASCOSA, Michele (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Ruggero Moscati Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] v., per tutti, N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927, voll. 2; G. Ceci, Un generale napoletano del decennio, Napoli 1923; N. Cortese, L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche, ivi 1928; B. Croce, La rivol ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOACCHINO MURAT – LEGIONE ROMANA – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli (2)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE, Florestano Mario Menghini Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] del Suchet, e parteGipò agli assedî di Tarragona e di Valenza. Tornato a Napoli, fu subito addetto al corpo d'esercito napoletano andato a combattere in Russia (26 aprile 1812), in qualità di generale di brigata, segnalandosi per atti di valore ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Domenico Alberto Baldini Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828. Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] re Murat iniziò la campagna fratricida contro il regno d'Italia, il P. fu sospettato di segreti accordi con l'esercito napoletano e cadde in disgrazia. Ebbe la reggenza municipale di Milano al momento del trapasso della Lombardia all'impero d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – REGNO D'ITALIA – STRALSUNDA – CERNOBBIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principe di M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] deputazione napoletana (febbraio 1799) fu sottoposto a confino e a stretta sorveglianza. A Parigi difese l'onore dell'esercito napoletano contro le accuse del Mack. Sebbene partigiano dei Borboni, fu escluso dall'amnistia seguita alla pace di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA GIACOBINA – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – CHAMPIONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di (2)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] lunga anche una semplice enumerazione. Grande varietà di divise ebbero gli eserciti italiani sotto Napoleone. Imponenti, per non dire teatrali, erano le divise dell'esercito napoletano al tempo di Murat; austere sempre quelle del ducato di Modena ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] successo riportato a Pollenza, l'esercito napoletano (12.000 uomini) doveva incalzare l'esercito austriaco (15.000 uomini comandati accese il combattimento che doveva decidere delle sorti dell'esercito partenopeo. Le divisioni d'Aquino e D'Ambrosio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerre della Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito napoletano, già respinto da Garibaldi nell'attacco di Palestrina il 9 maggio 1849, fu dallo stesso generale messo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
rivendicare
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali