MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] napoleonico. La famiglia desiderava che il figlio intraprendesse gli studi di giurisprudenza, ma il M. nel 1804 si iscrisse di grafica accademica, grazie ai quali il M. si esercitò nella resa delle diverse espressioni dei volti. Rientrato a Reggio ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] in Russia, dopo la nuova restaurazione portata dall’esercito asburgico nelle Due Sicilie il M. cadde in disgrazia II, Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due nemici di Napoleone, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1941, pp. 387-399; G. Berti ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] , quando il Piemonte era ancora parte dell’Impero napoleonico, Ardingo, che era il maggiore dei tre, fu 1848 una colonna di cui faceva parte precedette il grosso dell’esercito piemontese, che doveva avanzare in Lombardia per combattere gli austriaci ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] lavorando anche per la Sanità marittima, per l’esercito e per il consolato francese.
Sulla base delle 289 s.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai nostri giorni, Città di Castello 1960, passim; W. Angelini, Lotta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] noti contrasti con Garibaldi e il Fanti, comandanti dell'esercito della Lega delle provincie dell'Italia centrale. Il C. Firenze 1854, pp. 65 ss.; Id., Concisiricordi di un soldato napoleonico, a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ad Ind.; Carteggio ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Pio VII) di prestare il giuramento di fedeltà al governo napoleonico imposto anche ai vescovi e ai parroci. Tale scelta comportò maggio subì a Tolentino una decisiva sconfitta a opera dell’esercito austriaco. In quel difficile frangente, nel quale la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] del Censo, divenuta nel 1822 congregazione del Catasto, incaricata di proseguire le rilevazioni iniziate sotto il regime napoleonico per realizzare quello che sarà il Catasto pio-gregoriano (1835). Questo, realizzato usando il sistema metrico ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] , a Montesquieu soprattutto ed infine a Rousseau, che esercitò un'impressione indelebile sulla sua formazione.
Dopo la laurea nel 1809 la franchigia del porto da parte del nuovo governo napoleonico; e, alla fine dell'occupazione, era ancora lui a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] francese, aveva dovuto abbandonare la carriera dopo il crollo dell'Impero napoleonico, e si era dato al commercio degli spartiti musicali aprendo un negozio al centro di Roma. Era poi morto nell'epidemia di colera scoppiata nell'ottobre 1837, quando ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] , dove risiedeva nella casa del padre Antonio (pretore ex napoleonico passato al Regno Lombardo-Veneto), e aveva trovato lavoro nelle stima e reverente amicizia.
«Donna Teresa Surlera» esercitò una grande influenza sulla formazione di Anna che, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per qualche anno ancora trattenuto in un reparto...