• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [219]
Storia [203]
Diritto [51]
Diritto civile [34]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Storia contemporanea [21]
Arti visive [22]
Religioni [22]

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] egli apparve l'unico uomo capace di salvare la Prussia, e Napoleone stesso ebbe a suggerirlo al re. Dall'ottobre 1807 al civile, mentre Gneisenau e Scharnhorst riformavano l'esercito. Svolse un'attività febbrile con poteri quasi dittatoriali ... Leggi Tutto

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Compagnia delle Indie Occidentali. Nel 1809 un forte esercito inglese sbarcò nell'Isola di Walcheren; Veere francese. Pochi mesi dopo il regno di Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRE, CONVENZIONE DI Pietro SILVA È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] sue truppe a mano a mano che fosse organizzato l'esercito papale, e s'impegnava a completare l'evacuazione entro di settembre, Bologna 1899; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; P. Silva, La Convenzione di settem. alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – NAPOLEONE III – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRE, CONVENZIONE DI (1)
Mostra Tutti

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] sardo don Bernardino Antonio Genovese, duca di S. Pietro, e incorporato nell'esercito piemontese col nome di "reggimento di Sardegna"; durante il periodo napoleonico era rimasto l'unico a disposizione di casa Savoia, perché unico era sfuggito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] 1795 fu mandato in missione a Genova, per studiare anche il modo di ricuperare la Corsica. Nel 1796 Napoleone lo chiamò all'amministrazione dell'esercito d'Italia, e si servì di lui per le trattative dell'armistizio di Cherasco. Poi, verso la fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] 18 scuole normali (ossia elementari) e due ginnasî. Ma le cure maggiori erano rivolte all'esercito e all'educazione militare. Con decr. 7 luglio 1805 Napoleone convertiva il Collegio Ghislieri in R. Scuola militare e con decreto dello stesso anno ... Leggi Tutto

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Roberto Palmarocchi Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] , Pichegru e Moreau, raggiungendo il grado di capitano. Seguì poi l'esercito d'Egitto, come capo squadrone. Fu aiutante di Desaix e, alla morte di questo, di Napoleone, che lo adoperò spesso per missioni politiche. Nel 1800 fu promosso colonnello ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – INGHILTERRA – AUSTERLITZ – COLONNELLO – FRIEDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] nel 1832, è Ambrogio (1756-1832), che sostenne uffici importanti durante il regime napoleonico, cessato il quale riprese il servizio militare nell'esercito sardo e fu comandante della divisione di Novara; fu appassionato botanico. Del ramo dei ... Leggi Tutto

NUNZIANTE, Vito

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIANTE, Vito Alberto Baldini Generale napoletano, nato a Campagna il 12 aprile 1775, morto a Torre Annunziata il 22 settembre 1836. Si arruolò come semplice soldato. Quando l'esercito borbonico si [...] Murat (1815) il N. era governatore delle Calabrie, e come tale presiedette il giudizio e l'esecuzione del cognato di Napoleone. Elevato nel 1819 al grado di luogotenente generale, ebbe l'anno seguente l'ordine di marciare contro gl'insorti di Nola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – CAMPOTENESE – NAPOLEONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di Francesco LEMMI Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] s'era trovato, da Arcole a Lipsia, su tutti i campi delle battaglie napoleoniche. Nel 1815 fu ammesso nell'esercito sardo e fece la campagna di Grenoble, dalla quale ricavò la commenda del nuovo ordine di Savoia, il grado di luogotenente generale e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
veterano
veterano s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per qualche anno ancora trattenuto in un reparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali