PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cui assumeva personalmente la presidenza. Una volta ancora l'esercito, erede dei solidi reggimenti musulmani dell'India britannica, crudi e presenta un tipo di pianta alquanto irregolare da ricondurre ad una tradizione indoariana piuttosto che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] morfologia e alla natura dei terreni e alla irregolare distribuzione delle ricchezze minerarie, dànno luogo a un per il materiale da quello del lavoro. Le forze aeree dell'esercito sono costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di natura vulcanica, vicino a Teng-chou è frastagliata, irregolare e contornata da scogli pericolosi alla navigazione. Di poca nan, Sze-ch'wan e la penisola del Liao-tung. Eserciti cinesi giunsero fino al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di coste fin qui ricordati, che si succedono con irregolare alternanza, sono in complesso molto favorevoli allo sviluppo della la devozione verso la chiesa, e il dominio tirannico ch'egli esercita su di essa, non sono il segno d'una fantasia malata ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sec. IX); dopo il sec. VIII si moltiplicarono i passaggi di eserciti attraverso le Alpi (si contano, tra il 754 e il 1267 comprende perciò facilmente come la linea che lo rappresenta sia molto irregolare e come sia di scarso valore la cifra media di m ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e Fagus silvatica. Il limite orientale di questo ha un andamento molto irregolare e dal Baltico va a passare poco a N. di Toruń, e la Polonia, ma a questa non fu concesso di tenere un esercito superiore ai 24.000 uomini (18.000 per la Polonia, 6000 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fra Wādī Ḥalfā e Sīwāh è reso grandemente frastagliato e irregolare dalle depressioni delle grandi oasi. L'altipiano ha in , ha ora la sua residenza al Cairo.
Forze armate. - a) Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava nel 1930 a lire egiz. 1. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] località costiere si avverte subito una notevole scarsità, aggravata dall'irregolare distribuzione. La media di Palermo è di 791 mm. e inflisse un grave scacco all'una, mandò in rotta un esercito dell'altra. Ma non ebbe dai suoi connazionali tutta l' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] linea di confine (1854,5 km.) ha un percorso sinuoso e irregolare, specialmente a S., dove il Canton Ticino si addentra, grosso modo la Svizzera deve importarne dall'estero forti quantità: si esercita in vicinanza di grandi centri, o per fornire la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] kmq.; anche in questa zona la piovosità, minore e più irregolare, consente un certo sviluppo all'agricoltura: densità analoghe presentano seguivano da vicino in guerra.
Il capo supremo dell'esercito era il re, dal quale dipendevano sia le forze del ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...