L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] riproduzione in serie dei pezzi, che sfruttava una camma irregolare per sagomare il calcio delle armi da spalla; metà del secolo, i governi erano in grado di approvvigionare eserciti ben più grandi di quelli di Napoleone I, mantenendoli meglio ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] nel territorio nemico, che facilitano la marcia dell'esercito, ne assicurano il vettovagliamento durante il combattimento, I sec. d.C. i castelli venivano costruiti in modo irregolare, orientati a seconda delle caratteristiche del terreno, poiché, al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] fra Brescia, Peschiera, Verona, a provvedere esercito e popolazione di vettovaglie, armi, munizioni, analogo scrutinio); il G. fece annullare l'elezione come irregolare, ma l'assemblea lo riconfermò nel rettorato padovano qualche settimana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] III-IV secolo fu il servizio dei mercenari germanici nell’esercito romano (foederati) i quali, soprattutto nel IV e La loro densità, condizionata anche dal paesaggio, era molto irregolare. Le “stazioni insediative” abitate in modo continuativo erano ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] alberati.
Fin dagli inizi della sua attività, Muttoni esercitò anche la professione di cartografo. Risale al 1701 l’abilità nel saper nascondere, esaltandoli, i difetti di un sito irregolare nella planimetria e nei dislivelli (Barbieri, 1987, p. 139; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] e gli An. Il primo membro della famiglia Hua che esercitò questa attività fu probabilmente Hua Sui (1439-1513), proprietario dei lettori. Nel corso del periodo Ming questa impaginazione irregolare, in cui si contavano anche sei immagini nella stessa ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Felice, p. 40), sia nella leadership politica che a lungo esercitò su di lui, tutto ciò lascia pensare che, oltre al ruolo avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita dell'Avanti!.
In questo periodo la politica della ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , nel contado di Chiusi. Vero è che la notizia dell'elezione irregolare - dal punto di vista dei riformatori - di B. poteva averlo indotto ad attendere che Goffredo approntasse l'esercito con cui muovere sulla città e punire il ribelle tuscolano: ma ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] e figlia alle spalle, Fanny. Un ménage per i tempi decisamente irregolare, quello dei due genitori, al limite dello scandalo, con la donna alla prospettiva di essere arruolato nelle file dell’esercito repubblichino, pena la corte marziale, fuggì dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] affidata (come spesso avveniva) più ai mercatores che agli eserciti. Lo scopo dell’azione di Ottaviano era quello di po’ come si è visto a Carnuntum) un andamento alquanto irregolare. Della città civile restano avanzi di terme (di dimensioni ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...