Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] allo stato di polarità - ma senza che ci sia il polo - polarità che si esercita in un solo istante, venendo non si sa da dove, non si sa perché, una strada diretta lasciando al colore un'espansione irregolare sulle sue enormi tele, Newman scelse l' ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] i resti della cinta muraria, che formava una circonferenza irregolare dal diametro di c.a 4 km, e alcuni ben presto, infatti, il Cambogia riuscì ad annettersi il Champa sul quale esercitò il proprio dominio dal 1203 al 1220.
I santuari di quest'epoca ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il cinturone indica un ruolo rilevante del defunto nell'esercito romano, ma che si caratterizzano per il rituale germanico ornati con una prevalenza di intrecci a nastro allentato e irregolare, diverso dalle ritmiche e rigorose scansioni del I e II ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] importante impianto militare realizzato certamente su progetto di maestranze dell'esercito tra il 561 e il 564. La piccola chiesa L'esterno, che presenta una trama a cloisonné irregolare, ha una consistenza muraria leggera, soprattutto nell'ordine ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e assedio sostenuto nel 553 da parte dell'esercito bizantino di Narsete, poiché è noto ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nel 360, si era rifiutato di approvarne l’irregolare acclamazione augustea, quindi tornato al paganesimo dopo aver Persia, guidando la faticosa ritirata in territorio romano di un esercito decimato, Procopio si ritrovò a capo di un contingente – ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nel tempo. Conseguentemente, e simmetricamente, viene definito 'irregolare', a seconda dei due significati, il comportamento che avere uno scopo strumentale: la rappresaglia di un esercito invasore può essere provocata artificialmente, con atti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 30) intorno al 500 a.C. Nasso disponeva di un esercito composto da 8000 uomini e di un’importante flotta ed esercitava vecchia città anteriore al 166, edificata in maniera molto irregolare, senza una pianta prestabilita, con due strade principali in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (B), circondata da possenti mura. Il perimetro irregolare è composto da sette lati, ciascuno di diversa delle Istruzioni nautiche (XV sec.). All'assedio posto nel 1633 dall'esercito dell'īmām Nasir ibn Mursid seguì l'abbandono del sito. La città ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] periodo di Costantino in particolare, la raccolta appare irregolare e incompleta, e anche il solo reperimento delle sue economica consisteva principalmente in un problema: come pagare l’esercito. Il preambolo dell’editto sui prezzi di Diocleziano è ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...