ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , che è il francese. La popolazione è sparsa in maniera irregolare: l'area della foresta fluviale è la meno abitata, mentre le scioperi e proteste e un principio di ammutinamento dell'esercito (fra le molte vittime delle violenze restò ucciso, ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] La vaccinazione antitifica, praticata su larghissima scala nell'esercito italiano durante la guerra mondiale (A. Lustig) è frequentemente brusco, la febbre presenta spesso una curva irregolare, a volte anche intermittente, non sono rari brividi e ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] d'Adige. Sul campo di battaglia, con atto del tutto irregolare, M. concesse i diritti di cittadinanza romana a due coorti ., i quali erano in gran parte, data la riforma dell'esercito, dei capitecensi, e che, all'atto del congedo, richiedevano ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l si era costituito in pochi anni un formidabile esercito, combatté aspramente Cetewayo e dopo numerosi scontri invase ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] (Hertfordshire). - Contea interna dell'Inghilterra, dai confini di forma irregolare formati a S. dal Middlesex, a E. dall'Essex, a e nel 1471 a Barnet). Nella guerra civile uno degli eserciti parlamentari ebbe a St Albans il suo quartier generale, e ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] dell'irrigazione regolare e perenne all'inondazione irregolare e periodica, con immenso vantaggio della produzione , nel 24 giugno dello stesso anno, a Nezīb, annientò l'esercito turco, e muoveva di nuovo su Costantinopoli. Anche questa volta Ibrāhīm ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] - ora perché accusato di irregolarità amministrative, ora per tentare altre vie più avventurose - finché nel 1580 s'arruolò nell'esercito di don Giovanni d'Austria e partecipò alla battaglia di Lepanto; già nel 1568, dopo una fuga in Portogallo, s ...
Leggi Tutto
STOICHEDON
Margherita GUARDUCCI
. Questo termine (στοιχηδόν), che è un avverbio significante "a file, a schiere" e propriamente relativo all'ordine dei soldati nella disposizione della battaglia, fu [...] quel medesimo aspetto ordinato e simmetrico che hanno, in un esercito, le file dei soldati. L'uso della scrittura stoichedon sembra affermò e divenne predominante nel sec. V e nel IV; tornò irregolare nel III, e finalmente si estinse nel sec. II a. C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C.
L'esercito della Britannia fu costituito da quattro legioni fino all'86 d.C. circa sorgeva, su 15 ha, una città dalla pianta quadrangolare irregolare. La lunghezza delle mura è di m 1400; possedeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] B., successivo alla conquista della città da parte dell'esercito musulmano (640 d.C.).
Bibliografia
Resoconti preliminari di e alto 29 m, con una città esterna circondata da un irregolare poligono di mura che raggiungono un'altezza superiore ai 6 m e ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...